Plastico di Roma
Descrizione: Plastico di Roma all’Epoca dei Tarquini. Su tutto domina il Tempio di Giove Capitolino, sull’erta rupe del Campidoglio. Appena prima del Campidoglio c’è il Palatino. Tra questi e l’altopiano della Velia c’è l”abbozzo” del Foro. Tra quest’ultimo, il Celio (in basso) e l’Oppio (all’estrema destra) c’è il laghetto in cui, dopo Nerone, sarà costruito il Colosseo. In alto a destra sorge il Quirinale. La città è protetta dalle Mura Serviane. Tra il Palatino e l’Aventino (all’estrema sinistra) c’è la Valle Murcia, dove sarà costruito il Circo Massimo. Il Tevere è scavalcato solo da Ponte Sublicio. Accanto un piccolo porticciolo e la zona paludosa dove confluisce la Cloaca Massima (capito perchè la cesta contenente Romolo e Remo si arenò proprio in questo punto, al “Fico Ruminale”?).
In alto il Campo Marzio è ancora una zona paludosa
Anno: (?)
Autore: (?)
Fonte: “Guida del Museo della Civiltà Romana, edizione 2008”
Aggiunta da Giorgio Palumbo