Il Ponte fu iniziato nel 174 a.C. dal Console Emilio Lepido. Era il primo costruito in pietra. Fu portato a termine dal Scipione l’Africano Minore e da Lucio Mummio. Secondo il poeta Virgilio il ponte sorse nel punto dove sbarcò Enea,fuggiasco da Troia con il padre Anchise e il figlio Ascanio,per venire a chiedere aiuto a Evandro. Lampridio racconta che di qua del Tevere vennero gettati i corpi di Eliogabalo e di Commodo. Rovinato da un’alluvione nell’VIII° secolo,fu ristrutturato da Onorio III° ( 1221) e prese il nome di Ponte Senatorio e poi quello di S: Maria Egiziaca in quanto era vicino all’omonima chiesa. Nel 19 settembre del 1530 il Teverè esondò di nuovo ( m. 18,75 di altezza) e ne abbatte’ una parte,in seguito ricostruita nel Giubileo del 1575 da Gragorio XIII°. Un’ulteriore alluvione ( m. 19,56) nel 20 dicembre del 1598 ne provocò la caduta quasi totale e allora non fu più ricostruito. e da allora viene chiamato,appunto, Ponte Rotto. Tra gli anni 1231 e 1575 si provvide alla sua manutenzione col provento della tassa sulle prostitute,che era in ragione di 1 giulio per ogni scudo che le povere prostitute pagavano di pigione. Nel 1892 venne sostituito con Ponte Palatino
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Il Ponte fu iniziato nel 174 a.C. dal Console Emilio Lepido. Era il primo costruito in pietra. Fu portato a termine dal Scipione l’Africano Minore e da Lucio Mummio. Secondo il poeta Virgilio il ponte sorse nel punto dove sbarcò Enea,fuggiasco da Troia con il padre Anchise e il figlio Ascanio,per venire a chiedere aiuto a Evandro.
Lampridio racconta che di qua del Tevere vennero gettati i corpi di Eliogabalo e di Commodo.
Rovinato da un’alluvione nell’VIII° secolo,fu ristrutturato da Onorio III° ( 1221) e prese il nome di Ponte Senatorio e poi quello di S: Maria Egiziaca in quanto era vicino all’omonima chiesa. Nel 19 settembre del 1530 il Teverè esondò di nuovo ( m. 18,75 di altezza) e ne abbatte’ una parte,in seguito ricostruita nel Giubileo del 1575 da Gragorio XIII°. Un’ulteriore alluvione ( m. 19,56) nel 20 dicembre del 1598 ne provocò la caduta quasi totale e allora non fu più ricostruito. e da allora viene chiamato,appunto, Ponte Rotto.
Tra gli anni 1231 e 1575 si provvide alla sua manutenzione col provento della tassa sulle prostitute,che era in ragione di 1 giulio per ogni scudo che le povere prostitute pagavano di pigione.
Nel 1892 venne sostituito con Ponte Palatino
Grazie!
Maravilloso, Laurita. Estuve paseando junto a esta preciosidad hace un mes :)
La mia prima visita con Lucia ?