ma certo è il ” fontanone ” e a destra della foto c’era una vecchia corriera blu in disuso che veniva usata per il ricovero di tricicli e kart negli anni 60
Ci andavo tutti i giorni con mia madre e mio fratello,affittavano le biciclette,le macchinette a pedali ed i go kart,si facevano i giri intorno a questa fontana,quanti anni,come ci divertivamo!!!!
Ci andavo quasi tutti i pomeriggi all uscita di scuola elementare ho provato ad imparare ad andare in bici perché li le noleggia vano ma cadeva e mi sbucciavo ginocchia e braccia ..un fallimento. .
Ma va! Quà fra noi, io mi annoiavo un sacco vedendo Pulcinella sempre a colpire Pantaleone! Il mio momento era quando con quel freddo di Roma passavamo al Euclide a comperare supplí e pasticcete per poi tornare a casa e guardare Disneyland alla TV!
Mi sembra di esserci lí. Quello potrebbe essere il laghetto di Sculapio. Ci venivamo col Babbo e i miei fratelli alla domenica. Poi c’erano i burattini e un bar che era sempre chiuso.
Per me era un appuntamento quasi fisso la domenica mattina tra i burattini del Pincio, i pony verso Porta Pinciana e un giro al laghetto delle papere….
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Non riconosco questa fontana come Villa Borghese, l’orografia del sito non corrisponde a nessuna fontana tonda della Villa Borghese.
E’ la vasca tonda su viale Washington, di fronte all’ingresso del Museo Bilotti. Ne sono certo, uno di quei bambini potrei essere io…
ma certo è il ” fontanone ” e a destra della foto c’era una vecchia corriera blu in disuso che veniva usata per il ricovero di tricicli e kart negli anni 60
Basterebbe poco x farla tornare bella come allora……politici bastardi!!!
È’ il tempo della mia giovinezza era bellissima
Bellissima in quegli anni!!! Noi andavamo spesso la domenica pomeriggio. Era così rilassante passeggiare in quei viali…
Ci andavo tutti i giorni con mia madre e mio fratello,affittavano le biciclette,le macchinette a pedali ed i go kart,si facevano i giri intorno a questa fontana,quanti anni,come ci divertivamo!!!!
Ci andavo quasi tutti i pomeriggi all uscita di scuola elementare ho provato ad imparare ad andare in bici perché li le noleggia vano ma cadeva e mi sbucciavo ginocchia e braccia ..un fallimento. .
il parco dei Daini con la nostra fontanella “il nasone”……tanta nostalgia
Era una grande gioia passare una domenica a Villa Borghese. Ho molti bei ricordi!
Bei ricordi i go kart ed i burattini Pulcinella, ci andavo con i miei genitori
Non avevo visto il tuo comentario quando ho scritto il mio. Quei burattini erano classici!
Dicono che i burattini ancora ci siano…
Ma va!
Quà fra noi, io mi annoiavo un sacco vedendo Pulcinella sempre a colpire Pantaleone! Il mio momento era quando con quel freddo di Roma passavamo al Euclide a comperare supplí e pasticcete per poi tornare a casa e guardare Disneyland alla TV!
Mi sembra di esserci lí. Quello potrebbe essere il laghetto di Sculapio. Ci venivamo col Babbo e i miei fratelli alla domenica. Poi c’erano i burattini e un bar che era sempre chiuso.
Lucas, ‘o ricordi?
Mi ricordo bene. Mio nonno mi ci portava.
bei ricordi, da piccola ci andavo tutti i giorni con mio fratello ed i miei cugini, sono nata da quelle parti.
Bei ricordi quando mio padre ci portava al laghetto prima si passava da Fassi ha prendere il gelato e poi a Villa Borghese
Ne parlate tutti al
Passato, ma villa Borghese è sempre lí pulita e bellissima. Tornateci.
fate una foto di come l’ahho ridotta OGGI ,,,,
Io c’ero!
Per me era un appuntamento quasi fisso la domenica mattina tra i burattini del Pincio, i pony verso Porta Pinciana e un giro al laghetto delle papere….
La storia si ripete con i miei figli, ed oggi ho la fortuna di arrivarci in 15 minuti a piedi. 3 in macchina, ma evitiamo!
.. le prime partite di pallone, le passeggiate.. e c’ erano anche gli scoiattoli sui pini, spariti dopo un decennio..!
Di scoiattoli ce ne sono, eccome!
che bei ricordi.portavo i miei figli a giocare .
Vecchi ricordi, fine Luglio 1944.
E IL RICORDO DEL TEATRINO.
Sono giovane ma su quelle automobiline a pedali ci andavo anch’io.
Che belle quanti ricordi quanta spensieratezza.
Com’era quando ero piccina
Il laghetto !
A cavallo di un pony che mi ha fatta cadere hahahaha
Quante domeniche mattina tra i pony e le marionette del Pincio!!!
Io c’ero ! Col palloncino in mano e la zia zitella che mi amava tanto !
Te credo la roma è uscita dalla coppa Italia Hihihi
Oggi ??
Non è il laghetto e nemmeno il Pincio.
Sparita Villa Borghese di allora!
Ricordi meravigliosi per me che sono del 60.
La. Fontana del Mose’! C’ero anche io!
io sono nata da quelle parti. A Villa borghese ho passato tutta la mia infanzia.
io nel 1959 nel prato lì dietro… <3