Descrizione: Colosseo. La guerra portò un’infinità di culture differenti a paesi e città d’Italia. È la stoffa oppure l’idea di un soldato in gonnella ad affascinare questa signora romana? Anno: 6 giugno 1944 Fotografo: Sergente Radford Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Ogni volta ci chiedono: “E’ vero che sotto il kilt non portate le muntande” E puntualmente noi rispondiamo: “controllate da voi”. City of Rome Pipe Band
è sicuramente la stoffa ah ah ah a quei tempi si cuciva a casa e quindi le donne conoscevano bene i tessuti…..la signora avrà voluto verificare in maniera approfondita…..
La stoffa, gente, la stoffa. Il resto sta davanti! Il tessuto scozzese era quasi sconosciuto in Italia dopo vent’anni di “Perfida Albione” (Scozia e Inghilterra erano assimilati) e la qualità della lana pure visto che il LANITAL era una ciofeca
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Davide Compagnone fantastico il commento della foto! :)
Ahahaha, la seconda! ;)
Ogni volta ci chiedono: “E’ vero che sotto il kilt non portate le muntande”
E puntualmente noi rispondiamo: “controllate da voi”.
City of Rome Pipe Band
Secondo me controlla se sotto c`e`sempre “lui” nonostante il gonnellino!
Ah ah ah ah, bellissimi commenti maliziosetti!
Bar Tom
…sotto la gonna, niente !
Davide Marco ???
Eh….
Lo si puo’ benissimo riproporre tra qualche giorno :-)
A Cassino anche la tonaca del prete attrasse le “curiosità” dei liberatori algerini.:D
Quella guerra portò troppe culture differenti. :p
Francesco Moneti Franco D’Aniello Massimo Ghiacci Luca Serio Bertolini ma capita anche a voi? :D
è sicuramente la stoffa ah ah ah a quei tempi si cuciva a casa e quindi le donne conoscevano bene i tessuti…..la signora avrà voluto verificare in maniera approfondita…..
Didascalia originale:
“Con indosso un modesto abito, ricordo dei tempi autarchici, la ragazza osserva la stoffa di pura lana del gonnellino scozzese”.
La qualità del tessuto.
Vero, distruggendo poi negli anni seguenti totalmente le culture dei vari popoli della penisola, sopratuttoal sud già massacrato dal risorgimento.
sicuramente il tessuto che noi non conoscevamo e dato che molte donne cucivano in casa era sicuramente una novita’
La stoffa!
La stoffa, gente, la stoffa. Il resto sta davanti!
Il tessuto scozzese era quasi sconosciuto in Italia dopo vent’anni di “Perfida Albione” (Scozia e Inghilterra erano assimilati) e la qualità della lana pure visto che il LANITAL era una ciofeca