Mi sembra quasi di vedere anche il tram che passava al centro e portava da Cinecittà a Termini. Un mezzo elettrico che sarebbe opportuno lasciare potenziando la metropolitana che non può sostenere più il grande carico di passeggeri.
Fantastica !!!!! Grazie Carlo Galeazzi :) E’ un’immagine rara, in cui si vede il palazzetto demolito negli anni ’60, quello dove sono affissi i manifesti del Cinzano, dietro di esso il tetto del negozio Fide, le ceramiche della fornace che si trovava sul posto prima della costruzione del palazzo dei ferrovieri, dove sono cresciuta :)
Stupendo…è esattamente l’Alberone, penso con l’alberone originale nell’ubicazione originale (da tempo ormai spostata sulla parte sinistra dell’Appia), sotto la scritta garage ora c’è una gelateria (o c’era già?) molto famosa, io abito proprio all’inizio di via veturia, vedere i sampietrini così ordinati e puliti al posto dei cumuli di catrame di oggi fa impressione.L’Augusto è più dietro non si può vedere da lì, è di fronte a ponte lungo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Dove sono nato… ancora Roma era bella…
La sera andavamo da “Ciarla”, dove ci abbuffavamo prima di tornare in redazione.
bellissima
Che bella…. non sembra neanche la via Appia di oggi…..
Un poco prima del Alberone , che era un 150 mt dopo….
so ste cavolo de automobili che rovinano tutto, so’ troppe.
Mi sembra quasi di vedere anche il tram che passava al centro e portava da Cinecittà a Termini. Un mezzo elettrico che sarebbe opportuno lasciare potenziando la metropolitana che non può sostenere più il grande carico di passeggeri.
con le spalle S.Giovanni prima di Pontelungo
Fantastica !!!!! Grazie Carlo Galeazzi :)
E’ un’immagine rara, in cui si vede il palazzetto demolito negli anni ’60, quello dove sono affissi i manifesti del Cinzano, dietro di esso il tetto del negozio Fide, le ceramiche della fornace che si trovava sul posto prima della costruzione del palazzo dei ferrovieri, dove sono cresciuta :)
La cosa spaventosa è come fosse pulita rispetto ad oggi… ma come ci siamo arrivati fino a questo schifo!
bello rivedere quei posti io abitavo due traverse prima dell’alberone
ci siano arrivati perché a tutti è piaciuto (e piace) andare in auto…
..ma che belle le strade fatte a sampietrino. non si rompevano mai .anche via Appia Nuova si vede dalla foto eraa di sampietrino.
che stupende foto…come sarebbe bello poter ritornare a quella grazia oramai svanita per sempre…
a me pare che invece siamo in direzione di s.giovanni e proprio all’Alberone. La traversa a destra con la scritta “Garage” è via Veturia. Che ne dite?
dico che c’hai ragione te
Come mai non si vede il liceo Augusto???è stato costruito alla fine degli anni ’30,perciò dovrebbe vedersi sullo sfondo a destra ..
Stupendo…è esattamente l’Alberone, penso con l’alberone originale nell’ubicazione originale (da tempo ormai spostata sulla parte sinistra dell’Appia), sotto la scritta garage ora c’è una gelateria (o c’era già?) molto famosa, io abito proprio all’inizio di via veturia, vedere i sampietrini così ordinati e puliti al posto dei cumuli di catrame di oggi fa impressione.L’Augusto è più dietro non si può vedere da lì, è di fronte a ponte lungo.