Descrizione: Fine della discesa del Quadraro. Nella foto in bianco e nero il cinema “Quadraro”. Il palazzetto in primo piano sulla destra c’è ancora oggi Anno: 1950 ca./2008 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Fabio De Angelis
Visto che davanti al cinema è posteggiata una 600 che ha iniziato a essere prodotta nel 1955, postdaterei un po’ la data della foto vecchia… diciamo anni ’50 ?… per tenerci sul vago!
All’alba del 17 aprile 1944 al Quadraro i soldati tedeschi di Kappler rastrellarono in cinque ore circa 1500 persone libere. Furono portati dentro il cinema Quadraro di proprietà dei fratelli Cenci. Dentro al cinema una ventina di ragazze con macchina da scrivere presero le generalità, furono trattenuti 947 uomini tra i 16 e i 55 anni poi, con il tranvetto della Stefer, trasportati dentro gli stabilimenti di Cinecittà, da lì furono deportati al campo di concentramento di Fossoli e poi in Germania. Dopo la guerra meno della metà tornarono a casa. fonte Il Messaggero.
mio nonno Biagio, all’epoca 29enne e padre da 15 giorni fu deportato. Sopravvisse a Fossoli e si ricongiunse alla famiglia al termine della guerra, una storia ascoltata decine di volte e sempre con immensa tenerezza. Io al Quadraro ci sono nato e cresciuto ed ora dopo un peregrinare di circa 30 anni sono tornato e ci ho impiantato la mia impresa di ristorazione, quando le radici chiamano…ed il Quadraro chiama a voce alta.
Foto del 1960/64 cinema quadraro, si via dei Levi a dx e via dei fulvi a sx dove c era e c’è la farmacia capeci. Il tutto in via tuscolana.davanti c era il bar e torrefazione Carra, e poi scendendo verso via dei lentuli dove c era il mercato rionale del quadraro , il mitico bar di carfagna. Li partiva via dei quintili, che negli anni 1950 era considerata la via nazionale del quadraro. Bellissimi ricordi….ora è irriconoscibile…… Ciao a tutti. Pino tesoro
salve vorrei chiedere a tutti voi una cortesia. stiamo cercando di far deporre dal comune di roma, pietre di inciampo dei deportati che purtroppo non fecereo piu’ ritorno dopo il rastrellamento del quadraro. Purtroppo una delle vie interessate era via CUPPARI che ora non esiste piu’, dobbiamo trovare il punto giusto di via CUPPARI 47 , ANCHE MIO PADRE FU RASTRELLATO E ABITAVA A VIA CUPPARI 30. ci occorrono delle foto di VIA CUPPARI DEL 44 – 45. foto con familiari non importa basta che siano di via Cuppari di allora adesso è stata spostata e si trova al XI municipio, ma non è il quadraro. ringrazio chi mi vorrà aiutare alla ricerca di queste foto d’epoca, che servono a non far perdere la memoria della terribile deportazione che fecero i nazisti a 800 uomini del quartiere quadraro il 17 aprile del 44. grazie a tutti coloro che mi aiuteranno. MANUELA CAPRARI
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
quante volte ci sono andata al cinema Quadraro poi anno costruito quel palazzo
Credo sia vicino a Via dei Sulpici dove fino a d alcuni anni fa c’era il cinema Bristol.
e’ sopra alla fermata della metro porta furba quadraro
Visto che davanti al cinema è posteggiata una 600 che ha iniziato a essere prodotta nel 1955, postdaterei un po’ la data della foto vecchia… diciamo anni ’50 ?… per tenerci sul vago!
è presente anche una Dauphine , nata nel 1956
All’alba del 17 aprile 1944 al Quadraro i soldati tedeschi di Kappler rastrellarono in cinque ore circa 1500 persone libere. Furono portati dentro il cinema Quadraro di proprietà dei fratelli Cenci. Dentro al cinema una ventina di ragazze con macchina da scrivere presero le generalità, furono trattenuti 947 uomini tra i 16 e i 55 anni poi, con il tranvetto della Stefer, trasportati dentro gli stabilimenti di Cinecittà, da lì furono deportati al campo di concentramento di Fossoli e poi in Germania. Dopo la guerra meno della metà tornarono a casa. fonte Il Messaggero.
mio nonno Biagio, all’epoca 29enne e padre da 15 giorni fu deportato. Sopravvisse a Fossoli e si ricongiunse alla famiglia al termine della guerra, una storia ascoltata decine di volte e sempre con immensa tenerezza. Io al Quadraro ci sono nato e cresciuto ed ora dopo un peregrinare di circa 30 anni sono tornato e ci ho impiantato la mia impresa di ristorazione, quando le radici chiamano…ed il Quadraro chiama a voce alta.
https://sites.google.com/site/quartirequadraro/
Guardando la vecchia foto a sinistra è via dei Fulvi mentre a destra è via dei Levii
Domanda un po’ ardita: qualcuno sa dirmi in che anno, più o meno, è stato abbattuto il palazzo che ospitava il cinema nella foto d’epoca?
Foto del 1960/64 cinema quadraro, si via dei Levi a dx e via dei fulvi a sx dove c era e c’è la farmacia capeci. Il tutto in via tuscolana.davanti c era il bar e torrefazione Carra, e poi scendendo verso via dei lentuli dove c era il mercato rionale del quadraro , il mitico bar di carfagna. Li partiva via dei quintili, che negli anni 1950 era considerata la via nazionale del quadraro. Bellissimi ricordi….ora è irriconoscibile…… Ciao a tutti. Pino tesoro
Il cinema quadraro fu’ abbattuto intorno al 1966/68.
Er pidocchietto
Davide
aridatece er cinema..
Mostacciolo e bruscolini
salve vorrei chiedere a tutti voi una cortesia. stiamo cercando di far deporre dal comune di roma, pietre di inciampo dei deportati che purtroppo non fecereo piu’ ritorno dopo il rastrellamento del quadraro. Purtroppo una delle vie interessate era via CUPPARI che ora non esiste piu’, dobbiamo trovare il punto giusto di via CUPPARI 47 , ANCHE MIO PADRE FU RASTRELLATO E ABITAVA A VIA CUPPARI 30.
ci occorrono delle foto di VIA CUPPARI DEL 44 – 45. foto con familiari non importa basta che siano di via Cuppari di allora adesso è stata spostata e si trova al XI municipio, ma non è il quadraro. ringrazio chi mi vorrà aiutare alla ricerca di queste foto d’epoca, che servono a non far perdere la memoria della terribile deportazione che fecero i nazisti a 800 uomini del quartiere quadraro il 17 aprile del 44. grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
MANUELA CAPRARI