Descrizione: Piazza di Pietra, Peppino fruttarolo e marito di Armanda Anno: anni ’80 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Valeria Petrini
Pamela Giannuzzi hai ragione ma controllando l’etimologia della via e della piazza dal “DIZIONARIO ETIMOLOGICO STORICO STRADE, PIAZZE, BORGHI DELLA CITTA DI ROMA” di A.Rufini del 1847) si scopre che… PIETRA=Piazza e Via di=Parrocchia di S.Marcello=Rione III. COLONNA. Vogliono alcuni che questa piazza fosse così chiamata dall’avervi abitato un qualche nobile personaggio nominato Pietra. Egli è però più probabile che tragga la sua origine o dalla quantità delle pietre che vi lasciarono accatastate le rovine del tempo di Marco Aurelio divinizzato, o da altro grandioso monumento antichissimo che nel presente luogo già esistette, od anche dalle macerie dell’ospizio de’ preti invalidi quivi situato al tempo di Giulio II. (Vedi Martinelli “Roma ricercata” pag. 272 e Vari “Tesoro sagro” to.1.p.31.) :)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Davvero anni ’80?Sembrano anni ’60!
Piazza DI Pietra non dei Pietra.
Pamela Giannuzzi hai ragione ma controllando l’etimologia della via e della piazza dal “DIZIONARIO ETIMOLOGICO STORICO STRADE, PIAZZE, BORGHI DELLA CITTA DI ROMA”
di A.Rufini del 1847) si scopre che…
PIETRA=Piazza e Via di=Parrocchia di S.Marcello=Rione III. COLONNA.
Vogliono alcuni che questa piazza fosse così chiamata dall’avervi abitato un qualche nobile personaggio nominato Pietra.
Egli è però più probabile che tragga la sua origine o dalla quantità delle pietre che vi lasciarono accatastate le rovine del tempo di Marco Aurelio divinizzato, o da altro grandioso monumento antichissimo che nel presente luogo già esistette, od anche dalle macerie dell’ospizio de’ preti invalidi quivi situato al tempo di Giulio II.
(Vedi Martinelli “Roma ricercata” pag. 272 e Vari “Tesoro sagro” to.1.p.31.)
:)