Descrizione: Foto di famiglia. Pontile di Ostia, mamma e papà Anno: 20/06/1943 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Mario Vecchiocattivi
Con tutto il rispetto, dubito che si fosse in pieno conflitto mondiale. Credo che il dopoguerra sia uno dei periodi più belli in assoluto; soprattutto dal punto di vista umano. L’immagine trasmette parecchio quello che penso e il momento nel quale avrei voluto vivere. :)
I bombardamenti, a Roma, sono del 19 luglio del ’43 e poi ad inizio ’44 la situazione peggiora Le foto sono precedenti ai bombardamenti, quella postata è solo di 1 mese prima… :-(.
è il 20 giugno 1943 e la foto è di proprietà della figlia dei due ragazzi in foto. Io stessa ho inviato altre foto,con i miei nonni fidanzati sorridenti nel 1942 e 1943,al ritorno dalla Russia di mio nonno ferito.
Strano anche lo sfondo di gente che passeggia tranquillamente. sara’ che io sono nata nel 43 e mia madre mi allattava nei rifugi antiaerei. La foto e’ stata scattata tra un bombardamento ed un altro. Non insisto.
il 20 giugno del 43 non ‘c’era stato ancora nessun bombardamento a Roma,il primo è del 19 luglio del 1943,a Ostia faceva caldo,queste foto testimoniano la vita quotidiana di quei ragazzi in quel giorno,poi può essere successo qualsiasi cosa, anche solo un mese dopo,non so neanche se siano sopravvissuti alla guerra,ma la foto li vede,felici,il 20 giugno del 43 sul pontile di Ostia.
Chiara Cerri Il primo bombardamento a Roma è del 19 luglio ’43, poi nel ’44 la situazione peggiorò di molto Possiamo dire che queste foto di marzo e giugno ’43 sono foto di un periodo ancora sereno…
Sono foto private,di famiglia,inviateci con amore dai figli e nipoti delle persone presenti in foto.Se una figlia scrive che una foto è del 20 marzo 1943 e ritrae i suoi genitori,non si può mettere in dubbio tutto con “sono troppo sorridenti”.
in questa foto mio nonno sorride con la sua fidanzata,mia futura nonna,ma era tornato da poco dalla russia,dove morì suo fratello piccolo,lui fu ferito alla gamba,dovette abbandonare la nazionale di canottaggio,eppure sorride.
Questo si capisce. Ma e’ sorprendente l’atmosfera generale che si percepisce da quella foto. Gente tranquilla , che passeggia godendosi il sole. Mia madre e’ di Verona ed in quello stesso periodo era sotto le bombe..
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
E’ una bellissima foto!
che bella!
Commuove!
bellissima foto ,anche per lo sfondo ,pulito ,con persone che passeggiano,chiaccherano……pensa ora …..
Bellissima foto e bellissima coppia!
a Ostia non si respirava aria di guerra? da lì a 6mesi lo sbarco ad Anzio. Bella la foto ma non riesco a collocarla nel 43
La foto è del 20 giugno ’43, il primo bombardamento su Roma 1 mese dopo, il 19 luglio ’43
anche perchè se non ricordo male Ostia si è sviluppata dopo la seconda guerra
la foto e’ del 43, il pontile di ostia fu inaugurato nel 1940 e distrutto dalle bombe nel 1944
bellissima !! sembrano attori nella scena di un film. :) complimenti …
che belli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Certi momenti della vita sono piu’ emozionanti di quelli che può offrire un film.
Ma allora la foto è scattata dall’ingresso del Panettone, che a Giugno ’43 era ancora lì…
non scambiare il Pontile con la Rotonda dello Stabilimento Roma, ora LIDO ;)
Neanch’io riesco a collacarla nel 1943. Anche lo stile dei vestiti sembra piu’ da meta’ anni 50′.
Non è l’ingresso del Panettone, ma il Pontile della Vittoria…ed è veramente bella…
Con tutto il rispetto, dubito che si fosse in pieno conflitto mondiale.
Credo che il dopoguerra sia uno dei periodi più belli in assoluto;
soprattutto dal punto di vista umano. L’immagine trasmette parecchio quello che penso e il momento nel quale avrei voluto vivere. :)
ti sbagli la foto e’ del 43, il pontile e’ stato inaugurato nel 1940 e distrutto dalle bombe nel 44, e poi riscostruito nel 1956
La foto trasmette serenità anche se il pontile è sempre lo stesso, sempre uguale a se stesso!
Troppo allegri per essere il 43. Penso piu’ vicino al 1950.
la foto e’ proprio di quel periodo 1943, il pontile di ostia fu’ inaugurato nel 1940 e distrutto dalle bombe nel 1944
I bombardamenti, a Roma, sono del 19 luglio del ’43 e poi ad inizio ’44 la situazione peggiora Le foto sono precedenti ai bombardamenti, quella postata è solo di 1 mese prima… :-(.
è il 20 giugno 1943 e la foto è di proprietà della figlia dei due ragazzi in foto.
Io stessa ho inviato altre foto,con i miei nonni fidanzati sorridenti nel 1942 e 1943,al ritorno dalla Russia di mio nonno ferito.
Strano anche lo sfondo di gente che passeggia tranquillamente. sara’ che io sono nata nel 43 e mia madre mi allattava nei rifugi antiaerei. La foto e’ stata scattata tra un bombardamento ed un altro. Non insisto.
questa è mia nonna sul lungotevere il 20 marzo 1943
https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/44265/foro-italico-41
non ho vissuto quegli anni,ma cercavano,per quanto possibile,di ritagliarsi momenti sereni,anche nella tragedia
il 20 giugno del 43 non ‘c’era stato ancora nessun bombardamento a Roma,il primo è del 19 luglio del 1943,a Ostia faceva caldo,queste foto testimoniano la vita quotidiana di quei ragazzi in quel giorno,poi può essere successo qualsiasi cosa, anche solo un mese dopo,non so neanche se siano sopravvissuti alla guerra,ma la foto li vede,felici,il 20 giugno del 43 sul pontile di Ostia.
Chiara Cerri Il primo bombardamento a Roma è del 19 luglio ’43, poi nel ’44 la situazione peggiorò di molto Possiamo dire che queste foto di marzo e giugno ’43 sono foto di un periodo ancora sereno…
quindi la ricostruzione fu portata a termine rispettando lo stile ed i disegni originali ??
per esempio:
https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/44281/ostia-15
Sono foto private,di famiglia,inviateci con amore dai figli e nipoti delle persone presenti in foto.Se una figlia scrive che una foto è del 20 marzo 1943 e ritrae i suoi genitori,non si può mettere in dubbio tutto con “sono troppo sorridenti”.
ok
in questa foto mio nonno sorride con la sua fidanzata,mia futura nonna,ma era tornato da poco dalla russia,dove morì suo fratello piccolo,lui fu ferito alla gamba,dovette abbandonare la nazionale di canottaggio,eppure sorride.
Nel ’43 i miei genitori si sono sposati e nella foto di fronte alla chiesa sono felici e sorridenti
Gente sorridente e rilassata . Eppure si era in piena guerra..
erano, chiaramente, innammorati
Questo si capisce. Ma e’ sorprendente l’atmosfera generale che si percepisce da quella foto. Gente tranquilla , che passeggia godendosi il sole. Mia madre e’ di Verona ed in quello stesso periodo era sotto le bombe..
a loro gli sono arrivate un mese dopo