Villa Campana
Descrizione: Ingresso di Villa Campana. A destra via San Giovanni in Laterano, a sinistra via di Santo Stefano Rotondo. Villa Campana era famosa a Roma, oltre che per la bellezza della villa e dei giardini, soprattutto per la splendida collezione archeologica che il marchese Campana vi esponeva.
Anno: 1855 ca
Fotografo: G.Caneva
Fonte: I Rioni di Roma N.C.Editori
Aggiunta da Fabrizio Antonelli
Chi mi sa dire dove è o era collocata?
Tra Via di santo stefano rotondo e Via di san Giovanni in Laterano. Non c’è più. E’ stata distrutta nei piani urbanistici di Roma Capitale. Aveva l’accesso proprio su Via di Santo Stefano Rotondo.
Il marchese Campana era proprietario di una ricchissima raccolta artistica che spaziava da reperti provenienti dai primi “scavi” nell’etruria meridionale sino ad una parte dei ritratti di uomini illustri provenienti dallo studiolo urbinate – il fallimento economico fu la causa della dispersione di una grande collezione (forse una tra le più importanti del XIX sec.). Molti pezzi provenienti da Cerveteri e conservate tra il louvre e l’Ermitage, si possono ammirare in questi giorni al Palazzo delle Esposizioni nella mostra sulla città etrusca
Sembra invece che il marchese fosse amministratore del Monte e si approprio’ di ingenti fondi e fu arrestato e condannato. Segui’ il suo fallimento.
Ok. Grazie.
Ricordo che neli anni 30/40 c“era un seminario di reigiosi tedeschi che indossavano un abitto viola.