Descrizione: Lungotevere dei Fiorentini ancora con il doppio senso di marcia. Tram MRS 2039 ATAC – Immagine da diapositiva Kodachrome. Anno: Anni ’50 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Le linee tramviarie a Roma passavano proprio dappertutto! Peccato che l’abbiano sconsideratamente tolte quasi tutte. Beffa delle beffe: Rutelli (all’epoca) sindaco interpellò con lauta parcella un famoso urbanista austriaco per migliorare il traffico a Roma.; risposta: aumentate il trasporto su rotaie in superficie!
Un’opera perfetta ed ecologica oltre che molto bella ovviamente tolta dalla stupidita’ umana e dalla cupidigia di chi deve cambiare per forza per fare soldi… povera Roma
cara Rosa fai confusione. Tram di Roma in Grecia manco per sbaglio. Alludi ai Filobus.. non furono venduti -purtroppo..e li pagavano bene- perché la giunta idiota di sinistra di Roma schifava il regime dei colonneli (la politica innazi agli affari). furono solo cedute alcune vetture da Firenze e da Caserta http://www.clamfer.it/14_Mezzi%20gommati/Italiani_estero/Italiani_estero.htm
per la cronaca Atene in difficoltà si rivolse anche ai sovietici che vendettero numerosi lotti di vetture. I comunisti russi non si fecero scrupoli per l’affare. come cambia la stessa visione politica da paese a paese.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
E a sinistra si vede uno dei vecchi vespasiani.
E come no! quei tram poi furono venduti alla Grecia! Ad Atene ce ne dovrebbero essere ancora.
Le linee tramviarie a Roma passavano proprio dappertutto! Peccato che l’abbiano sconsideratamente tolte quasi tutte. Beffa delle beffe: Rutelli (all’epoca) sindaco interpellò con lauta parcella un famoso urbanista austriaco per migliorare il traffico a Roma.; risposta: aumentate il trasporto su rotaie in superficie!
Un’opera perfetta ed ecologica oltre che molto bella ovviamente tolta dalla stupidita’ umana e dalla cupidigia di chi deve cambiare per forza per fare soldi… povera Roma
cara Rosa fai confusione. Tram di Roma in Grecia manco per sbaglio. Alludi ai Filobus.. non furono venduti -purtroppo..e li pagavano bene- perché la giunta idiota di sinistra di Roma schifava il regime dei colonneli (la politica innazi agli affari). furono solo cedute alcune vetture da Firenze e da Caserta http://www.clamfer.it/14_Mezzi%20gommati/Italiani_estero/Italiani_estero.htm
per la cronaca Atene in difficoltà si rivolse anche ai sovietici che vendettero numerosi lotti di vetture. I comunisti russi non si fecero scrupoli per l’affare. come cambia la stessa visione politica da paese a paese.
fino a dieci anni fa esistevano ancora tre vetture italiane conservate a scopo museale. la lingua greca non aiuta a capirci molto..