Piazza Esedra

Piazza Esedra
Descrizione: Piazza Esedra
Anno: Giugno 1948
Fotografo: Dmitri Kessel
Fonte: LIFE
Aggiunta da Carlo Galeazzi

12 Risposte

  1. Che meraviglia,senza traffico,un salotto all’aperto.

  2. Quando la zona della Stazione Termini era frequentabile!

  3. ADRIANO CALANDRINI ha detto:

    MI RICORDO QUANDO IL POMERIGGIO E LA SERA , C’ERANO CANTANTI ED ORGHESTRA DAL VIVO , CREDO SINO ALLA META’ DEGLI ANNI 70 !!!

  4. fino agli anni ’80 inoltrati vi suonava l’orchestrina di Mario Rovi.

  5. E QUANDO LA FONTANA ERA BELLISSIMA, ORA RIDOTTA MALISSIMO IN UN DEGRADO TOTALE, PURTROPPO CHE PERDURA DA ANNI, UNA VERGOGNA……………………..

  6. vittorio ha detto:

    dal 1961 al 1968 ho abitato a rom.a. gli anni piu’ belli della mia vita ricordo con una certa commozzione ogni momento di giorno di notte d’estate che d’inverno….bastava pochissimo per stare bene dal centro a terastevere che bello…….ma mi piace anche adesso anche se son un po lontano………

  7. Mai più vista questa piazza piena di italiani

  8. Ora Roma si può descrivere in due parole: ABUSIVI e MONNEZZA.

  9. Era il caffè “grand’Italia”.

  10. FRANCESCO D'ANGELO ha detto:

    ANNI 1974/1975, ERO MILITARE IN S.P.E. ALL’OSPEDALE MILTARE DEL CELIO E LA SERA PIAZZA ESEDRA ERA UN PUNTO DI RIFERIMENTO CON L’ORCHESTRA DI MARIO ROVI E UN PUNTO DI PARTENZA PER VIA VENETO, PIAZZA BARBERINI,FONTANA DI TREVI E PIAZZA DI SPAGNA PER RIMORCHIARE RAGAZZE ITALIA\NE E STRANIERE CHE BEI RICORDI , CHE NOSTALGIA,LA FORZA DEI VENT’ANNI. COME DICEVA TOTO’ “ROMA CAPUT MUNDI” ABBIAMO COMANDATO IL MONDO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *