Descrizione: Gianicolo. Il celebre cannone che da decenni continua a dare il segnale del mezzogiorno ai romani dall’alto del Colle Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Tratta dal calendario ” er piccoletto” del 1994 Aggiunta da Virgili Irene
.. Il cannone si trova quasi in cima al Gianicolo,. alla spalle del promontorio ci sono gli orti Vaticani.. se fosse rivolto o spostato dall’ altra parte del colle non si sentirebbe.. ! Papa Pio IX nel 1847 volle che tutte le campane di Roma suonassero insieme, visto che prima ogni basilica batteva mezzogiorno secondo gli ” intuiti” locali, allora concepi’ questa idea che esiste tutt’ ora…Prima era posto a Castel S. Angelo,.. poi a Monte Mario e ora al Gianicolo…
il rito era stato sospeso per ovvie ragioni durante il periodo bellico, e ricordo quando fu ripristinato a seguito della richiesta nella famosa trasmissione televisiva IL MUSICHIERE da Mario Riva, suo Grande conduttore
Più che da decenni direi da oltre un secolo e mezzo il “botto” segnala ai romani che è scoccato mezzogiorno. Era il 1° Dicembre 1847 quando, da Caste S.Angelo, fu sparato il primo botto a mezzogiorno anche per …far rimettere ai romani gli orologi : in effetti fu il primo segnale orario ! Subito dopo lo sparo, le campane delle chiese romane gli facevano eco. Il primo sparo dal Gianicolo avvenne nel 1904 con un obice, dopo un brevissimo arco di tempo ( circa un mese) in cui il cannone sparò dalla collina di Monte Mario ritenuta subito inidpnea allo scopo di fa udire lo sparp a tutta la città di Roma.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ma non è più quello in foo. Ora c’è un 75 pound inglese.
Quando ero bambina da casa mia anche se lontano si sentiva lo sparo di mezzogiorno ora non si sente nemmeno il citofono
si ok..ma una domanda….xchè è rivolto verso la città
.. Il cannone si trova quasi in cima al Gianicolo,. alla spalle del promontorio ci sono gli orti Vaticani.. se fosse rivolto o spostato dall’ altra parte del colle non si sentirebbe.. ! Papa Pio IX nel 1847 volle che tutte le campane di Roma suonassero insieme, visto che prima ogni basilica batteva mezzogiorno secondo gli ” intuiti” locali, allora concepi’ questa idea che esiste tutt’ ora…Prima era posto a Castel S. Angelo,.. poi a Monte Mario e ora al Gianicolo…
Perchè pure rivolgendolo verso fuori a Milano il proiettile non ci arriva :P (un po’ di campanilismo ci stà)
Non centra mai il bersaglio giusto..peccato e a salve
BUM !
il rito era stato sospeso per ovvie ragioni durante il periodo bellico, e ricordo quando fu ripristinato a seguito della richiesta nella famosa trasmissione televisiva IL MUSICHIERE da Mario Riva, suo Grande conduttore
Più che da decenni direi da oltre un secolo e mezzo il “botto” segnala ai romani che è scoccato mezzogiorno. Era il 1° Dicembre 1847 quando, da Caste S.Angelo, fu sparato il primo botto a mezzogiorno anche per …far rimettere ai romani gli orologi : in effetti fu il primo segnale orario ! Subito dopo lo sparo, le campane delle chiese romane gli facevano eco. Il primo sparo dal Gianicolo avvenne nel 1904 con un obice, dopo un brevissimo arco di tempo ( circa un mese) in cui il cannone sparò dalla collina di Monte Mario ritenuta subito inidpnea allo scopo di fa udire lo sparp a tutta la città di Roma.
Quante volte e poi le marionette bei tempi
Mio figlio è nato proprio in concomitanza con il “botto”
Strano!
Io ho fatto tre anni d’elementare proprio al Gianicolo e non l’ho ascoltato mai!