@ PAOLA GIUNTI – Non si tratta del regista Roberto Rossellini ma dell’architetto Rossellini architetto che progettò il villino nei primi anni del ‘900. Più preciso potrebbe essere Carlo Galeazzi,architetto anche lui e sicuramente a conoscenza della storia del Rossellini. Da parte mia,posso aggiungere che il villino si trova al numero 15 di piazza Sallustio,a fianco dell’Albergo Londra. E proprio perchè bisogna essere gentili tra fan di ROMA SPARITA,,ti aggiungo qualche dato storico sul personaggio che dà il nome alla Piazza. Caio Sallustio Crispo ( di Amiterno 87-34 a. C.) era uno storico,amico e agente di Giulio Cesare. Diventato Proconsole in Numidia,realizzò una favolosa ricchezza,che gli permise di farsi costruire i più bei palazzi e giardini di Roma. I giardini andavano dalle mura aureliane fino all’attuale via XX Settembre e si estendevano nella valle fra il Quirinale e il Pincio. Sotto Tiberio i giardini passarono al demanio imperiale. Ciao e buona serata.
Ciao Mario, di questo villino in realtà non ne so nulla, se non che è ancora esistente. Conoscevo invece un altro villino Rossellini, progettato dagli ingegneri U.Gennari e M. Saccomanni. E’ a lungotevere delle armi, 24 ed è uno dei villini costruiti per l’Esposizione Internazionale del 1911 che sono arrivati sino a noi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
è il villino del famoso regista?esiste ancora?
@ PAOLA GIUNTI – Non si tratta del regista Roberto Rossellini ma dell’architetto Rossellini architetto che progettò il villino nei primi anni del ‘900. Più preciso potrebbe essere Carlo Galeazzi,architetto anche lui e sicuramente a conoscenza della storia del Rossellini.
Da parte mia,posso aggiungere che il villino si trova al numero 15 di piazza Sallustio,a fianco dell’Albergo Londra.
E proprio perchè bisogna essere gentili tra fan di ROMA SPARITA,,ti aggiungo qualche dato storico sul personaggio che dà il nome alla Piazza.
Caio Sallustio Crispo ( di Amiterno 87-34 a. C.) era uno storico,amico e agente di Giulio Cesare. Diventato Proconsole in Numidia,realizzò una favolosa ricchezza,che gli permise di farsi costruire i più bei palazzi e giardini di Roma.
I giardini andavano dalle mura aureliane fino all’attuale via XX Settembre e si estendevano nella valle fra il Quirinale e il Pincio. Sotto Tiberio i giardini passarono al demanio imperiale.
Ciao e buona serata.
Ciao Mario, di questo villino in realtà non ne so nulla, se non che è ancora esistente.
Conoscevo invece un altro villino Rossellini, progettato dagli ingegneri U.Gennari e M. Saccomanni. E’ a lungotevere delle armi, 24 ed è uno dei villini costruiti per l’Esposizione Internazionale del 1911 che sono arrivati sino a noi.