Signora Vericella non so quanti anni ha lei,Via Rasella a noi romani e sacra ,come le fosse ardeatine,io vivo in america pero Roma mi sta a cuore tutta la mia famiglia viva ad acilia pero ho molti relativi a Roma
ho fatto un grande botto col mio motorino e una vespa guidata da un carabiniere proprio nel mezzo di quest’incrocio a mezzanotte di ferragosto 38 anni fa LO SO CHE NU JE NE PO FREGA NIENTE A NESSUNO ma a me me piace dillo.hahahaha
ROMA SPARITA – Il Tunnel si chiama esattamente “Traforo Umberto I°,in onore del re Umberto ucciso a Monza nel 1901 dall’anarchico Arnaldo Bresci. Fu progettato dall’architetto Alessandro Viviani e terminato nel 1905. E’ lungo circa 350 metri,largo 15 e alto 9. Passa sotto i giardini del Palazzo del Quirinale. In precedenza qui c’era Largo in Arcione e la chiesa di S. Nicolò degli Arcioni. Fu costruito per facilitare il passaggio tra i quartieri Monti,e Trevi ,Colonna e Campo Marzio.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Questa e’ via Milano. Via del Traforo inizia dopo il traforo e finisce a largo del Tritone.
fotografata da Via Milano
Che memorie con mamma
Forse uno dei pochi angoli di Roma rimasto quasi com’era .quanti ricordi, abitavo in via rasella , e il traforo di faceva a piedi.
Signora Vericella non so quanti anni ha lei,Via Rasella a noi romani e sacra ,come le fosse ardeatine,io vivo in america pero Roma mi sta a cuore tutta la mia famiglia viva ad acilia pero ho molti relativi a Roma
Collegamenti aerei a parte, è rimasto tutto uguale!
casa
non c’è più Saccone, Calcioli……. è tutto cambiato
Via del Traforo! Lo si percorreva a piedi. Adesso per lo smog è impossibile farlo !
ho fatto un grande botto col mio motorino e una vespa guidata da un carabiniere proprio nel mezzo di quest’incrocio a mezzanotte di ferragosto 38 anni fa LO SO CHE NU JE NE PO FREGA NIENTE A NESSUNO ma a me me piace dillo.hahahaha
ROMA SPARITA – Il Tunnel si chiama esattamente “Traforo Umberto I°,in onore del re Umberto ucciso a Monza nel 1901 dall’anarchico Arnaldo Bresci. Fu progettato dall’architetto Alessandro Viviani e terminato nel 1905. E’ lungo circa 350 metri,largo 15 e alto 9. Passa sotto i giardini del Palazzo del Quirinale. In precedenza qui c’era Largo in Arcione e la chiesa di S. Nicolò degli Arcioni.
Fu costruito per facilitare il passaggio tra i quartieri Monti,e Trevi ,Colonna e Campo Marzio.
io qualche volta lo faccio a piedi…è una bella prova di apnea!!