Via del Lavatore prende il nome da un pubblico lavatoio,che si crede fatto realizzare da Papa Sisto V° (Felice Peretti) addosso ai giardini papali. Era chiamato,infatti ” Lavatore del Papa”. A metà della via c’era la celebre “Osteria del Gabbione”, che vide tutte le stranezze compiute da Bartolomeo Pinelli . G.G. Belli cosi scriveva alla morte del PInelli : << Si,quello che portava li capelli /giù per grugno e la mosca ar barbozzale,/er pittore de Trastevere ,Pinelli,/è crepato pe causa d'un bucale./...Ch'aveva da lassa' Pe fa bisboccia / Ner Gabbionacccio de padron Torrone/è morto co tre pavoli in saccoccia>>.
Roma …sta veramente sparendo…anche questo rione perde gli abitanti , si sta sempre più nel caos e tutto costa troppo (IMU spaventosa…) finirà in mano …sapete a chi …..vedi p.zia Vittorio ….
Il mercato di via del Lavatore (noi lo chiamavamo di via della Panetteria) iniziava con i banchi lungo via del Lavatore e continuava su, fino a metà di via della Panetteria, appunto. In prima fila, su via del Lavatore c’era il banco frutta di “ZI Peppe”, vendeva la frutta di prima scelta e, ovviamente più costosa. (anni 1958 – 1965).
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Via del Lavatore prende il nome da un pubblico lavatoio,che si crede fatto realizzare da Papa Sisto V° (Felice Peretti) addosso ai giardini papali. Era chiamato,infatti ” Lavatore del Papa”.
A metà della via c’era la celebre “Osteria del Gabbione”, che vide tutte le stranezze compiute da Bartolomeo Pinelli .
G.G. Belli cosi scriveva alla morte del PInelli : << Si,quello che portava li capelli /giù per grugno e la mosca ar barbozzale,/er pittore de Trastevere ,Pinelli,/è crepato pe causa d'un bucale./...Ch'aveva da lassa' Pe fa bisboccia / Ner Gabbionacccio de padron Torrone/è morto co tre pavoli in saccoccia>>.
Qui faceva la spesa il cuoco del ristorante che i miei genitori gestivano…a me piaceva tantissimo girare tra i banchi
ho lavorato x tanti anni in pzza dei crociferi è un zona che ho amato tanto . ora ci vado ogni tanto ,ma è una delusione tutto cambiato in peggio
Roma …sta veramente sparendo…anche questo rione perde gli abitanti , si sta sempre più nel caos e tutto costa troppo (IMU spaventosa…) finirà in mano …sapete a chi …..vedi p.zia Vittorio ….
Il mercato di via del Lavatore (noi lo chiamavamo di via della Panetteria) iniziava con i banchi lungo via del Lavatore e continuava su, fino a metà di via della Panetteria, appunto. In prima fila, su via del Lavatore c’era il banco frutta di “ZI Peppe”, vendeva la frutta di prima scelta e, ovviamente più costosa. (anni 1958 – 1965).