La chiesa perende il nome dai SS. Cosma e Damiano,chiamata però comunemente S. Cosimato. Cosma e Damiano erano dei medici,martirizzati con la decapitazione alla fine del II° secolo,in Egea,presso Antiochia. Secondo alcuni,la chiesa e l’omonima piazza occupano l’area dell’antico campo chiamato ” Campus Brutianus”, cosiddetto per esservi stati segregati i Bruttii,partigiani del nemico di Roma,il cartaginese Annibale,e dai romani costretti a fare i portalettere. Secondo altri,occupano invece parte dei “Navalia” di Augusto ( i giochi nautici voluti dall’Imperatore nel 2 d.C.). In precedenza l’area era chiamata “Mica Aurea”,dall’arena gialla del vicinio Gianicolo. La chiesa ebbe origine nel X° secolo ma l’attuale fu voluta nel 1475 da Papa Sisto IV° (Francesco della Rovere,Papa dal 1471 al 1484). Precedentemente vi era stata affiancata pure un’abbazia dei Benedettini,fino al 1234 quando venne presa da monache chiamare “recluse di S. Damiano.Più recentemente è stata trasformata in asilo per i vecchi poveri. Prima che vi si costruisse,la piazza era chiamata anche “Prato di S. Cosimato e vi lavoravano funari e cordari. La via fu aperta da Papa Paolo V° ( Camillo Bprghese,Papa dal 1605 al 1621),dopo aver fatto grandi lavori alla Chiesa di S. Callisto dove la via conduce.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La chiesa perende il nome dai SS. Cosma e Damiano,chiamata però comunemente S. Cosimato.
Cosma e Damiano erano dei medici,martirizzati con la decapitazione alla fine del II° secolo,in Egea,presso Antiochia.
Secondo alcuni,la chiesa e l’omonima piazza occupano l’area dell’antico campo chiamato ” Campus Brutianus”, cosiddetto per esservi stati segregati i Bruttii,partigiani del nemico di Roma,il cartaginese Annibale,e dai romani costretti a fare i portalettere. Secondo altri,occupano invece parte dei “Navalia” di Augusto ( i giochi nautici voluti dall’Imperatore nel 2 d.C.).
In precedenza l’area era chiamata “Mica Aurea”,dall’arena gialla del vicinio Gianicolo.
La chiesa ebbe origine nel X° secolo ma l’attuale fu voluta nel 1475 da Papa Sisto IV° (Francesco della Rovere,Papa dal 1471 al 1484). Precedentemente vi era stata affiancata pure un’abbazia dei Benedettini,fino al 1234 quando venne presa da monache chiamare “recluse di S. Damiano.Più recentemente è stata trasformata in asilo per i vecchi poveri.
Prima che vi si costruisse,la piazza era chiamata anche “Prato di S. Cosimato e vi lavoravano funari e cordari.
La via fu aperta da Papa Paolo V° ( Camillo Bprghese,Papa dal 1605 al 1621),dopo aver fatto grandi lavori alla Chiesa di S. Callisto dove la via conduce.
Grazie Mario per la descrizione dettagliata, ho imparato una cosa nuova :-)