Descrizione: Ufficiali italiani e stranieri presso “La Torraccia” (Torre di San Giovanni o Torre di Centocelle) nella campagna romana Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
mio nonno militare a castro pretorio dal 1910 al 1915 nel regimento di savoi cavalleria. quando comprammo casa a centocello e lo portammo a casa la prima cosa che disse ” la torre (torraccia) dove venivamo a fa re i tiri con il fucile , era il 1957erano trascorsi guasi 50 e due guerre mondiali
Io sono del 1957, quando ero piccolino mi ricordo che accompagnato chiaramente dai miei genitori si andava a fare la merenda, insiema a tante altre famiglie sotto la Torraccia, a piedi da via dei Frassini, che ricordi indimenticabili la vita era molto piu’ semplice e soprattutto c’era piu’ rispetto l’uno con l’altro.
la torre la vedi percorrendo viale Palmiro Togliatti da Cinecittà, subito dopo che hai superato il semaforo di viale dei Romanisti; è sulla destra circa 200 metri dalla strada.
alla stazione di centocelle quanti ricordi quando facevo sega a scuola quando andavamo a prendere le pigne su quei pini e le camminate sotto il canalone e chi si ricorda le 7 grotte
io sono del 1955, e mi ricordo da ragazzino con i compagni di zona andavamo alla toraccia a perdere tempo cercando chissa’ cosa sotto quei bellissimi pini.Adesso ci sono ancora ma sono pochi.Abito la vicino e ogni tanto ci rivado e ritorno indietro a quel tempo.,……
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
mio nonno militare a castro pretorio dal 1910 al 1915 nel regimento di savoi cavalleria. quando comprammo casa a centocello e lo portammo a casa la prima cosa che disse ” la torre (torraccia) dove venivamo a fa re i tiri con il fucile , era il 1957erano trascorsi guasi 50 e due guerre mondiali
Io sono del 1957, quando ero piccolino mi ricordo che accompagnato chiaramente dai miei genitori si andava a fare la merenda, insiema a tante altre famiglie sotto la Torraccia, a piedi da via dei Frassini, che ricordi indimenticabili la vita era molto piu’ semplice e soprattutto c’era piu’ rispetto l’uno con l’altro.
Galantomini! No come li scansafatiche de oggi…
la nostra pasquetta alla torraccia!!!!
Sta città e sta penisola ha sempre fatto gola a tutti.
Enrico Catellani c’ero anche io e sono del 53. Da via dei Noci. Oppure si andava al prato di Viale della primavera.
Le scampagnate di Pasquetta della mia infanzia!!!!!!!
Tutti insieme alla torraccia anche io sono del 57 e quello era il posto delle nostre pasquette bei ricordi
E dove si trova la Torraccia?
la torre la vedi percorrendo viale Palmiro Togliatti da Cinecittà, subito dopo che hai superato il semaforo di viale dei Romanisti; è sulla destra circa 200 metri dalla strada.
alla stazione di centocelle quanti ricordi quando facevo sega a scuola quando andavamo a prendere le pigne su quei pini e le camminate sotto il canalone e chi si ricorda le 7 grotte
io sono del 1955, e mi ricordo da ragazzino con i compagni di zona andavamo alla toraccia a perdere tempo cercando chissa’ cosa sotto quei bellissimi pini.Adesso ci sono ancora ma sono pochi.Abito la vicino e ogni tanto ci rivado e ritorno indietro a quel tempo.,……