Adesso è via del Teatro di Marcello, quando fu costruita – con le demolizioni della zona intorno al Teatro (Tor de Specchi, Piazza Montanara) – si chiamava Via del Mare.
leggevo un articolo di Simone Quilici dove si parla del progetto di una via chiamata Via Imperiale che partiva dal centro di Roma ed arrivava al mare e che alla fine divenne la Colombo che però doveva partire dal centro di Roma, probabilmente, qualla che ora è Via del Teatro Marcello, a livello toponomastico nel 1940 era chiamata Via del Mare, se le continui dritta per dritta, arrivi allaVia del Mare…. ho cercato informazioni sulla cosa, sarebe bello sapere se davvero ao tempi si chiamava così…..
Da notare che il leone egizio e il suo gemello (non inquadrato) erano ancora le copie di colore chiaro che Leone XIII aveva fatto collocare nel 1885 in sostituzione degli originali, trasferiti nei Musei Vaticani, rimuovendo anche le vaschette di raccolta. I leoni originali (scuri) e le vaschette tornarono al loro posto solo nel 1955.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
dove andavo a ballare da ragazzo
Via del mare??? Ma questa non è via del Teatro di Marcello?
TARPEA.
Adesso è via del Teatro di Marcello, quando fu costruita – con le demolizioni della zona intorno al Teatro (Tor de Specchi, Piazza Montanara) – si chiamava Via del Mare.
leggevo un articolo di Simone Quilici dove si parla del progetto di una via chiamata Via Imperiale che partiva dal centro di Roma ed arrivava al mare e che alla fine divenne la Colombo che però doveva partire dal centro di Roma, probabilmente, qualla che ora è Via del Teatro Marcello, a livello toponomastico nel 1940 era chiamata Via del Mare, se le continui dritta per dritta, arrivi allaVia del Mare…. ho cercato informazioni sulla cosa, sarebe bello sapere se davvero ao tempi si chiamava così…..
Ok grazie. Non lo sapevo…
cos’è rupe torpea? forse tarpea!
E’ perché gli veniva il torpore sulla rupe…
Da notare che il leone egizio e il suo gemello (non inquadrato) erano ancora le copie di colore chiaro che Leone XIII aveva fatto collocare nel 1885 in sostituzione degli originali, trasferiti nei Musei Vaticani, rimuovendo anche le vaschette di raccolta. I leoni originali (scuri) e le vaschette tornarono al loro posto solo nel 1955.
ma è il campidoglio?