Ponte Salario

Ponte Salario
Descrizione: Ponte Salario – La marcia su Roma
Anno: ottobre 1922
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi

11 Risposte

  1. È una foto rara e rappresentativa

  2. che poi è proprio il caso di dirlo, sul ponte salario a seconda di come lo prendi i casi sono soltanto due: o Roma o Orte!

  3. ……”Uscivamo tutti dalla città, con un passo agile e preciso, che sembrava volesse danzare cercando ovunque ostacoli da superare. Intorno a noi, e nei nostri cuori, l’immensa ebrietà del vecchio sole europeo, che barcollava tra nuvole color di vino…. Quel sole ci sbattè sulla faccia la sua gran torcia di porpora incandescente, poi crepò, vomitandosi tutto all’infinito.
    Turbini di polvere aggressiva; acciecante fusione di zolfo, di potassa e di silicati per le vetrate dell’Ideale!… Fusione d’un nuovo globo solare che presto vedremo risplendere!
    – Vigliacchi! – gridai, voltandomi verso gli abitanti di Paralisi, ammucchiati sotto di noi, massa enorme di obici irritati, già pronti per i nostri futuri cannoni.
    «Vigliacchi! Vigliacchi!… Perchè queste vostre strida di gatti scorticati vivi?… Temete forse che appicchiamo il fuoco alle vostre catapecchie?… Non ancora!… Dovremo pur scaldarci nell’inverno prossimo!…
    Per ora, ci accontentiamo di far saltare in aria tutte le tradizioni; come ponti fradici!… La guerra?… Ebbene, sì : essa è la nostra unica speranza, la nostra ragione di vivere, la nostra sola volontà!… Sì, la guerra! Contro di voi, che morite troppo lentamente, e contro tutti i morti che ingombrano le nostre strade! “…[F.T.Marinetti]

  4. Molti romani forse non sanno che Ponte Salario è un ponte pieno di storia,alla pari dei ponti del Tevere.
    Ponte Salario è un ponte etrusco sul fiume Aniene, ma rifatto dai romani.
    Sul ponte nel 350 a.C. fu ucciso un soldato gallo da Tito Manlio ,al quale fu dato il nome di Torquato dalla “torques” ( collana) che prese dal collo del vinto. Nella Roma di oggi Via Manlio Torquato è vicina alla sede di ROMA SPARITA ,Via delle Cave).
    Qui vicino vi era l’antichissima città di Antenne,aggregata a Roma dal fondatore Romolo.
    Tutto il tratto dell’Aniene da questo ponte verso Fidene ( la città etrusca distante 5 Km da Porta Collina) è celebre nella storia dei primi secoli di Roma per una serie di battaglie ,tra le quali ricorderemo quella di Tullio Ostilio contro i Veienti ( cittadini di Veio) e i Fidenati . Questa battaglia,per l’incertezza e la malafede,fu causa del supplizio di Mezio Fufezio,dittatore degli Albani.
    Il ponte fu distrutto nel 550 circa da Totila ( Baduila) ,re degli Ostrogoti e ricostruito da Narsete,vittorioso su Totila ( guerra ostrogoti-bizantini).
    Nel 1867 fu fatto saltare in aria dalle truppe del Vaticano per impedire a Garibaldi di arrivare a Roma.

  5. Cazzo non me la fa salvare perché? ?????

  6. Quattro scalzacani provocarono uno dei periodi piu’bui del secolo scorso.

  7. e forse sara’ l’anno prossimo, 2017 un’altra marcia su roma

  8. Bella foto………….di quando gli italiani avevano le …….palle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *