Descrizione: Piazza della Libertà Anno: 1953 ca Fotografo: (?) Fonte: Deutsches Dokumentationszentrum für Kunstgeschichte – Bildarchiv Foto Marburg Aggiunta da Carlo Galeazzi
E’ abbastanza singolare annoverare tra la “Roma sparita” una delle palazzine d’autore più conosciute e studiate. Trattasi, infatti, di Casa de’ Salvi opera di Pietro Aschieri (1930 e oltre), edificio dei migliori di quella stagione straordinaria. Forse, se un richiamo deve essere fatto, esso può attribuirsi alla perdita dell'”atmosfera” di un tempo; ma la salute dell’edifico, per fortuna, è buona. Evito di citare un mio recente volume dedicato a questo straordinari tipo abitativo (la palazzina romana, appunto) che rappresenta un modello unico, tutto romano, purtroppo dileggiato a lungo. Senza una vera ragione.
Era il 9 Gennaio 1900, in una panchina di questa piazza, di fronte a Ponte Margherita, Luigi Bigiarelli e 8 suoi amici diedero vita ad una nuova società calcistica: La Lazio
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
la piazza dei laziali
E’ abbastanza singolare annoverare tra la “Roma sparita” una delle palazzine d’autore più conosciute e studiate. Trattasi, infatti, di Casa de’ Salvi opera di Pietro Aschieri (1930 e oltre), edificio dei migliori di quella stagione straordinaria. Forse, se un richiamo deve essere fatto, esso può attribuirsi alla perdita dell'”atmosfera” di un tempo; ma la salute dell’edifico, per fortuna, è buona. Evito di citare un mio recente volume dedicato a questo straordinari tipo abitativo (la palazzina romana, appunto) che rappresenta un modello unico, tutto romano, purtroppo dileggiato a lungo. Senza una vera ragione.
Era il 9 Gennaio 1900, in una panchina di questa piazza, di fronte a Ponte Margherita, Luigi Bigiarelli e 8 suoi amici diedero vita ad una nuova società calcistica: La Lazio