Descrizione: Montagnola. Borghetto-Regina Apostolorum. Basilica di Santa Maria Regina degli Apostoli Anno: Anni ’60 Fotografo: (?) Fonte: “Il quartiere San Paolo, la storia e le storie a cura dell’associazione culturale “viva il quartiere” comune di Roma Aggiunta da Luciano Cervoni
Dalle più antiche mappe dell’IGM la strada partiva dai pressi del ponticello sulla marana di Grotta Perfetta alla biforcazione tra Ostiense e Laurentina, per giungere alla Montagnola in aperta campagna, pressappoco dove oggi c’è l’ufficio postale di via Salvatore di Giacomo. Oggi la strada è in parte ricalcata da via Silvio d’Amico. Probabilmente il nome dovrebbe derivare dalla presenza di manufatti marmorei provenienti dalla sottostante area sepolcrale di S. Tecla.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Dove si trovava via delle statue? E perché questo nome?
Si trovava dove attualmente c’è l’incrocio di via Oropa con la Colombo e terminava su via Laurentina.-
Dalle più antiche mappe dell’IGM la strada partiva dai pressi del ponticello sulla marana di Grotta Perfetta alla biforcazione tra Ostiense e Laurentina, per giungere alla Montagnola in aperta campagna, pressappoco dove oggi c’è l’ufficio postale di via Salvatore di Giacomo. Oggi la strada è in parte ricalcata da via Silvio d’Amico. Probabilmente il nome dovrebbe derivare dalla presenza di manufatti marmorei provenienti dalla sottostante area sepolcrale di S. Tecla.