Descrizione: Foto di famiglia. Via Palmiro Togliatti ( allora via della Botanica ), mia moglie e mia sorella Anno: 1964/66 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Mauro Mariani
Temo che la datazione di questa foto non sia corretta in quanto la Fiat 500 che si vede (presumibilmente prima serie a giudicare dal logo e dalle portiere che si aprivano a vento) furono prodotte a partire dal 1957.
NON PENSO QUESTA SIA LA PALMIRO TOGLIATTI,IN QUANTO,ALL’ALTEZZA DOVE É STATA SCATTATA LA FOTO,DOVEMMO STARE VICINO ALL ATTUALE SCUOLA BELLINI….E CI SONO SOLO COSTRUZIONI A DESTRA E NON A SINISTRA DOVE STA TUTT’ORA IL PRATO…
nel 1946 gli archi dell’Acquedotto Alessandrino già esistevano da circa 2000 anni….,ma non certamente la P. Togliatti, dove cera solo la marana….ne tantomeno la fiat 500…..sarà probabilmente il 1964 !!
Costruttore Italia FIAT Tipo principale Superutilitaria Altre versioni Giardiniera Produzione dal 1957 al 1975 Sostituisce la Fiat 500 “Topolino” Sostituita da Fiat 126 Esemplari prodotti oltre 4.250.000
come togliatti e il suo grande amore, ci sono intitolazione di strade tipo massacratore di contadini italiani, eroi di via rasella, via giuda, via scendiletto o meglio sottoscendiletto di stalin?
ancora state a fà ‘ste diatribe? Ancora nun l’hai capito che magnano tutti assieme… destra e sinistra?… e noi, “bocconi”, che se scannamo fra de noi per… un ideale?
Nel tratto da via Tuscolana a Via Casilina si chiamava via Subaugusta. Da via Casilina all’incrocio prima del Quarticciolo viale della Botanica. Da lì a via Prenestina, Via Lucera se non ricordo male
nel 46 la strada non c’era , c’era solo la marana, fino alle olimpiadi del sessanta.quante battaglie pe la marana, io ancora ho la casa a via delle azalee, e la guera era co quelli de la borgata alessandrina.
Il tratto dalla casilina alla Prenestina si chiamava viale della Botanica, ne sono sicura perché ci andavo spesso a trovare mia nonna e non era ancora asfaltata fino al 64, credo.
È il tratto di viale della Botanica vicino all’incrocio con via casilina (chi ha scattato la foto è quasi su via Casilina). La prima via a destra (allora era ancora chiusa) è via delle’Edera.
Non Subaugusta (che era il tratto in zona Cinecittà) Quel tratto si chiamava via della Botanica, partiva dalla Casilina fino a Quarticciolo, dove diventava via Lucera, poi incrociava la Prenestina.
si e vero al centro c’èra la marana noi da via delle robinie per attraversarla passavamoo con tipo un tubo e andavamo al campo del quarticciolo a fregasse le prugne
Palmiro Togliatti sta ancora là, il toponimo più assurdo….per i 100Cellani rimane il vialone della Botanica, dove si faceva libretto contro libretto fra 695 Abarth con motori vitaminizzati che battevano le 1100 special….
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Probabilente c’è stata una inversione delle 2 ultime cifre dell’anno:1964?
Temo che la datazione di questa foto non sia corretta in quanto la Fiat 500 che si vede (presumibilmente prima serie a giudicare dal logo e dalle portiere che si aprivano a vento) furono prodotte a partire dal 1957.
direi, le fiat 500 sono una datazione sicura :)
NON PENSO QUESTA SIA LA PALMIRO TOGLIATTI,IN QUANTO,ALL’ALTEZZA DOVE É STATA SCATTATA LA FOTO,DOVEMMO STARE VICINO ALL ATTUALE SCUOLA BELLINI….E CI SONO SOLO COSTRUZIONI A DESTRA E NON A SINISTRA DOVE STA TUTT’ORA IL PRATO…
La foto è stata scattata con alle spalle la via casilina.
la 500 nel 1946???…ma de che…..
La data è sbagliata nel 1946 la cinquecento non esisteva !!!
nel 1946 già c’era la 500? credo ci sia un errore
Forse il 1966
sarà 64 .. comunque è tale e quale a oggi …
Si probabilmente ’64/66, correggiamo, grazie per la segnalazione !
ti sei sbagliato data nel 46 non cèra
nel 46 la cinquecento non cera ancora
La fiat 500 è uscita nel 1957
Forse era il 1964…
Noto che si moriva di traffico :-)
nel 1946 non c’era la 500
Circonvallazione subagusta… Ce lavoravo e l’ingresso conservava ancora la targa della vecchia numerazione…
Ammazza il traffico…
non credo fosse il 1946, nel 46 al posto dello spartitraffico c’era la marana
forse il 64
Che bello senza semafori
Emanuele
Riportare al nome originale.
io avevo la 500 come quella della foto ,con lo sportello che si apriva davanti
quel modello di 500 è stato fatto dopo il ’56
È il tratto di acquedotto poco prima di arrivare sulla Casilina, direzione Tuscolana se non sbaglio. Simona Fazio guarda.
Sembra anche a me
Guardando bene la posizione degli archi credo che la Casilina sia dal lato delle signore, dopo gli archi si va al Quarticciolo e poi via Prenestina!!!
Giusto due persone e due macchine ci stavano!!!!!!!!!!
ritornare al vecchio nome.grazie
All’epoca quel tratto credo si chiamasse Viale della Botanica fino al Quarticciolo dove diventava Via Lucera.
la 500 nel 1946?
difficile avere la500 nel 1946
Ve siete sbagliati!!!!
nella foto del sito è segnato 1964-66
A voi e sparita roma a me e sparita la 500 lusso
Federico Gaglio
Storia
Se era un topolino forse !
all’epoca non c’era la 500
be !!!!!!!! più o meno è rimasta uguale……. l*incrtocio con via casilina…..
nel 1946 gli archi dell’Acquedotto Alessandrino già esistevano da circa 2000 anni….,ma non certamente la P. Togliatti, dove cera solo la marana….ne tantomeno la fiat 500…..sarà probabilmente il 1964 !!
Costruttore Italia FIAT
Tipo principale Superutilitaria
Altre versioni Giardiniera
Produzione dal 1957 al 1975
Sostituisce la Fiat 500 “Topolino”
Sostituita da Fiat 126
Esemplari prodotti oltre 4.250.000
infatti è stato riportata sbagliata la data che nel link originale riporta anno 1964/66….
esistono ancora vie togliatti e/o nilde Iotti?
Sono anche piuttosto importanti
come togliatti e il suo grande amore, ci sono intitolazione di strade tipo massacratore di contadini italiani, eroi di via rasella, via giuda, via scendiletto o meglio sottoscendiletto di stalin?
Se non ricordo male, all’epoca si chiamava ancora Viale della Botanica.
E la super machinaaaaaaaaaaaaaaaaa !!
Per noi è sempre subagusta
Infatti io la chiamo solo subaugusta e basta!
meno male !!
senza mignotte non se riconosceva!
Ahahaha…
Quella è una Fiat 500 D prodotta dal 60 al 65.
Marco Di Gennaro Francesco Stripoli borgata old style!
La via più lunga di Roma dedicata al servo di un boia
ancora state a fà ‘ste diatribe? Ancora nun l’hai capito che magnano tutti assieme… destra e sinistra?… e noi, “bocconi”, che se scannamo fra de noi per… un ideale?
Quanti ricordi cara Marisa .
Credo che ne 1946 la fiat 500 non c’era!!!!!!!!! forse è il 1964?
nel ’46, appena terminata la guerra, c’era già la 500?
Meravigliosa!
Anni 56_58 non 46
Non riesco a capire …altezza via dei Platani o via delle Robinie
…c’ero!!! Via dei Gerani.
Nel tratto da via Tuscolana a Via Casilina si chiamava via Subaugusta. Da via Casilina all’incrocio prima del Quarticciolo viale della Botanica. Da lì a via Prenestina, Via Lucera se non ricordo male
Si , anche secondo me la Subaugusta era solo il tratto che va dalla Casilina alla Tuscolana . Il resto non me lo ricordo .
A me , ancora oggi , viene spontaneo continuare a chiamarla Subaugusta .
bella la foto ma quella macchina fu prodotta dal 1957 in poi quindi le signore avevano qualche anno in più !!!
rimane sempre circonvallazione subaugusta
Ma perché non si rinomina “circonvallazione Subaugusta” ?
Non puo’ essere il 1946, non c’era anoca la 500 fiat.
La pettinatura della donna piu’ giovane sembra della prima meta’ degli anni ’60.
Sorry.
Avevo letto la data sotto la foto e non quella in alto : 1964/66.
nel 46 la strada non c’era , c’era solo la marana, fino alle olimpiadi del sessanta.quante battaglie pe la marana, io ancora ho la casa a via delle azalee, e la guera era co quelli de la borgata alessandrina.
Ma lo sfondo orrendo..
Il tratto dalla casilina alla Prenestina si chiamava viale della Botanica, ne sono sicura perché ci andavo spesso a trovare mia nonna e non era ancora asfaltata fino al 64, credo.
brava e prima nunn cera manco ‘astrada, solo ‘a marana, ho casa a via delle azalee dal 1954, anche se non vivo più a ROMA il ricordo è sempre vivo!
Che spettacolo
gli archi dell’acquedotto passano nelle vicinanze di via dei Platani
Poi c’hanno messo le mani i fenomeni di roma servizi per la mobilità e hanno creato il corridoio della mobilità. Una trappola per tomi
È il tratto di viale della Botanica vicino all’incrocio con via casilina (chi ha scattato la foto è quasi su via Casilina). La prima via a destra (allora era ancora chiusa) è via delle’Edera.
Paolo Pablito Torrelli vicino a te?
Semplicemente irriconoscibile!!!!!!!!!!!!
Si Massimo Morassut Farelli. Vedo l’acquedotto Alessandrino. Ma non capisco se lato nord o sud.
Foto fatta con la Casilina alle spalle…..
1964 0 1946? Credo 64 visto la 500
Scusate, ma dove avete letto 1946? Dappertutto è scritto 66
sotto la foto
Lo stradone subagusta
alle spalle del fotografo c’è la Casilina , questa è la giusta veduta
PER ME E’ SUBAUGUSTA TOGLIATTI POTETE TOGLIERLA
Non è Subaugusta, ma via della Botanica
ok via della botanica non togliatti
Davvero irriconoscibile! …io ancora non c’ero!Hihihi!!
Le signorine che trovi oggi lungo la Togliatti sono ben diverse da quelle Signore della foto
in lontananza si intravede l’acquedotto
Non Subaugusta (che era il tratto in zona Cinecittà)
Quel tratto si chiamava via della Botanica, partiva dalla Casilina fino a Quarticciolo, dove diventava via Lucera, poi incrociava la Prenestina.
si e vero al centro c’èra la marana noi da via delle robinie per attraversarla passavamoo con tipo un tubo e andavamo al campo del quarticciolo a fregasse le prugne
Concordo con Emianz: prima si chiamava via della Botanica. Sarebbe bello se anche oggi ci fosse tutto quel “traffico”!!!
è vero mi hai ricordato che si chiamava via della botanica, grazie
Palmiro Togliatti sta ancora là, il toponimo più assurdo….per i 100Cellani rimane il vialone della Botanica, dove si faceva libretto contro libretto fra 695 Abarth con motori vitaminizzati che battevano le 1100 special….