Descrizione: Foto di famiglia. Pagella scolastica di un fratello di mia madre dell’anno scolastico 1926/27 della scuola “Suburbana di Centocelle” promosso alla IV classe – Anno: 1926/27 Fonte: Archivio privato Aggiunta da Irene Virgili
Irene… la scuola di quei tempi era “severa” e c’era un gran rispetto verso l’insegnante. Oggi si prende la laurea con estrema facilità e gli insegnanti hanno perduto ogni forma di rispetto da parte degli studenti.
Una cosa è certa: dalle elementari non si usciva senza saper scrivere correttamente in italiano, mentre oggi commettono errori di ortografia o di sintassi anche molti laureati e specializzati (basta scorrere FB, che è un’autentica galleria degli orrori). E stendiamo un velo pietoso sugli studenti liceali. Questo è certamente un segno dei tempi.
Ricordo ancora l’amore e la dedizione all’insegnamento che aveva la mia maestra e in seguito i professori nelle scuole superiori! È vero che erano controllati a loro volta ma c’era più voglia di fare! Un’ultima cosa :noi uscivamo da casa la mattina per andare a scuola già con un’educazione e un rispetto appreso in famiglia!!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Mia madre diceva sempre che le scuole elementari di allora si eguagliavano alle scuole medie di oggi…
Irene… la scuola di quei tempi era “severa” e c’era un gran rispetto verso l’insegnante. Oggi si prende la laurea con estrema facilità e gli insegnanti hanno perduto ogni forma di rispetto da parte degli studenti.
Già, sono venuti meno i ruoli purtroppo….
@Castelli – La laurea “con estrema facilità” NON l’ho presa NE mi risulta che si prenda
La scuola era severa, giusto, ma quanti ci andavano e cosa imparavano?
Una cosa è certa: dalle elementari non si usciva senza saper scrivere correttamente in italiano, mentre oggi commettono errori di ortografia o di sintassi anche molti laureati e specializzati (basta scorrere FB, che è un’autentica galleria degli orrori). E stendiamo un velo pietoso sugli studenti liceali. Questo è certamente un segno dei tempi.
concordo pienamente con Andrea da Roma….
Ricordo ancora l’amore e la dedizione all’insegnamento che aveva la mia maestra e in seguito i professori nelle scuole superiori! È vero che erano controllati a loro volta ma c’era più voglia di fare! Un’ultima cosa :noi uscivamo da casa la mattina per andare a scuola già con un’educazione e un rispetto appreso in famiglia!!!