Descrizione: Piazza della Repubblica (già Piazza Esedra). Dopoguerra – Alcuni bambini giocano con l’acqua della Fontana delle Naiadi Anno: 1945 Fotografo: Federico Patellani Fonte: Lombardia Beni Culturali Aggiunta da Carlo Galeazzi
La piazza deriva il nome Esedra dal latino Exedra,a indicare un luogo un cui c’erano molti sedili sui quali i cittadini romani potevano sedersi e discutere per trascorrere il tempo. Attualmente la piazza si chiama Piazza della Repubblica,in ossequio al referendum tra Repubblica e Monarchia del 2 giugno 1946. In passato venne chiamata anche Piazza Termini o Piazza delle Terme,vista la vicinanza alle antiche Terme di Diocleziano ( imperatore di Roma dal 284 al 305) La fontana che si vede è chiamata Fontana delle Naiadi (figure mitologiche greche che presiedono al mantenimento delle acque dolci della Terra). La fontana attuale è stata progettata dall’architetto Mario Rutelli, del quale è bisnipote il nostro ex sindaco Francesco Rutelli)..Il gruppo centrale della fontana ha sostituito il gruppo che adesso si trova nei giardini di Piazza Vittorio e che viene chiamato scherzosamente ” fritto misto” o ” l’uomo col pesce in mano”.. Per un po’ di tempo la fontana venne parzialmente nascosta ai romani poichè la parte più conservatrice riteneva le statue figure lascive. Ma nel 1901 un gruppo di studenti sbracò nottetempo la copertura in legno e i romani poterono osservare da allora tranquillamente la spettacolare fontana
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
…allora con la miseria che c’era…. a maggior ragione si bagnano nelle fontane…
nel 1945 di sicuro non si chiamava ”Piazza della Repubblica”. :-(
Infatti ci sono comunque entrambi i nomi. Spesso mettiamo il nome moderno come primo per aiutare le persone a riconoscere subito il luogo.
La piazza deriva il nome Esedra dal latino Exedra,a indicare un luogo un cui c’erano molti sedili sui quali i cittadini romani potevano sedersi e discutere per trascorrere il tempo. Attualmente la piazza si chiama Piazza della Repubblica,in ossequio al referendum tra Repubblica e Monarchia del 2 giugno 1946. In passato venne chiamata anche Piazza Termini o Piazza delle Terme,vista la vicinanza alle antiche Terme di Diocleziano ( imperatore di Roma dal 284 al 305)
La fontana che si vede è chiamata Fontana delle Naiadi (figure mitologiche greche che presiedono al mantenimento delle acque dolci della Terra). La fontana attuale è stata progettata dall’architetto Mario Rutelli, del quale è bisnipote il nostro ex sindaco Francesco Rutelli)..Il gruppo centrale della fontana ha sostituito il gruppo che adesso si trova nei giardini di Piazza Vittorio e che viene chiamato scherzosamente ” fritto misto” o ” l’uomo col pesce in mano”..
Per un po’ di tempo la fontana venne parzialmente nascosta ai romani poichè la parte più conservatrice riteneva le statue figure lascive. Ma nel 1901 un gruppo di studenti sbracò nottetempo la copertura in legno e i romani poterono osservare da allora tranquillamente la spettacolare fontana
( sorcio Fabio,te credevi che nun m’accorgessi di avere spinto “invio” senza aver finito il commento)