La piazza più nota di Roma anche per il suo mercato rionale molto conveniente dove le massaie partivano da altri quartieri di Roma per fare la spesa; poi lì vicino c’era il Monte di Pietà dove tante famiglie andavano ad “impegnare” l’oro, altri oggetti di valore e i corredi per poter racimolare qualche soldo per mandare avanti la famiglia quando mancava il lavoro. Nel film si vede proprio la moglie che va ad impegnare alcune lenzuola del corredo. Ora quella piazza e i negozi sotto i portici sono cambiati e pochissimi i proprietari originali sono rimasti!
se non sbaglio sembra il lato che poi arriva a via dello Statuto. Peccato aver tolto gli alberi perché la piazza, se pur stravolta dal traffico, conserva ancora parti della sua originale disposizione. In confronto con altre piazze della città come per esempio Piazza Re di Roma o Piazza Mazzini, la piazza Vittorio conserva ancora quel fascino sabaudo che ne ha decretato la nascita.
a volte non capisco chi scrive i commenti se ci sta con la testa da un lato si grida allo scempio da questo, frutto di speculazioni operate dai sabaudi (la cui presenza è testimoniata dal porticato) con le famiglie romane sia aristocratiche che clericali, si parla di ambientazioni favolistiche. fate pace!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
la cosa che noto di più è l’assenza, di auto (spazio alle persone, evviva) e di buche nonché spazzini in opera. tutto un sogno
Quando Piazza Vittorio era una delle piazze più importanti di Roma e non la casbah di oggi.
una città che aveva ancora dignità e eleganza.
Bellissima senza quei musi gialli e extracomunitari del cazzo
Un commento squallido, questo.
che ricordi stupendi,
La piazza più nota di Roma anche per il suo mercato rionale molto conveniente dove le massaie partivano da altri quartieri di Roma per fare la spesa; poi lì vicino c’era il Monte di Pietà dove tante famiglie andavano ad “impegnare” l’oro, altri oggetti di valore e i corredi per poter racimolare qualche soldo per mandare avanti la famiglia quando mancava il lavoro. Nel film si vede proprio la moglie che va ad impegnare alcune lenzuola del corredo. Ora quella piazza e i negozi sotto i portici sono cambiati e pochissimi i proprietari originali sono rimasti!
Era chiamata la piccola Torino per la disposizione dei palazzi. Voluta dai Savoia.
putroppo oggi é la piccola pechino
quando ancora nn c’erano i cinesi…
Cui tanti italiani hanno venduto a buon prezzo…
Quando ancora gli italiani emigravano a centinaia di migliaia l’anno. Verso la Francia, la Svizzera, la Germania, l’America…
c’è uno spazzino… due!!!! tre!!!!!
Quando si viveva decorosamente e con spensieratezza. Meraviglioso film di Vittorio de Sica, che rispecchia la realtà di vita di quel tempo.
Ah, che nostalgia! Un altro mondo! A buon intenditor…
Vacce mo sembra da esse all’estero…
Un’ocasione per aprire la mente, aggratis.
se non sbaglio sembra il lato che poi arriva a via dello Statuto. Peccato aver tolto gli alberi perché la piazza, se pur stravolta dal traffico, conserva ancora parti della sua originale disposizione. In confronto con altre piazze della città come per esempio Piazza Re di Roma o Piazza Mazzini, la piazza Vittorio conserva ancora quel fascino sabaudo che ne ha decretato la nascita.
Si, la strada che si intravede dietro il tram è via della statuto!
A dir la verità gli alberi sul lato destro ci sono, non sul ciglio del marciapiede ma un po’ più arretrati, verso la cancellata del giardino
Si hai ragione, ma l’impatto visivo attuale non è comparabile con quello della foto se pur vecchia. Ed è questo il “danno”
Menomale che con “Roma Sparita”le “cose” belle ritornano. ..
Beautiful ❤
Non ci sono dubbi…era più bella rispetto ad oggi…peccato..!!!
gusti
a me piace molto oggi più di ieri
Hai ragione…gusti.
a volte non capisco chi scrive i commenti se ci sta con la testa
da un lato si grida allo scempio da questo, frutto di speculazioni operate dai sabaudi (la cui presenza è testimoniata dal porticato) con le famiglie romane sia aristocratiche che clericali, si parla di ambientazioni favolistiche.
fate pace!
cosa intende? Non ho capito…
quale parte?
Più che sparita….
sono nato a piazza manfredo fanti (teatro acquari) che ricordi di piazza vittorio :) una delle più belle piazze romane con i suoi portici…
definire piazza vittorio una piazza “romana” èquanto meno curioso.
sarebbe come definire un monumento “romano” l’altare della Patria.