Descrizione: Esposizione Regionale ed Etnografica a Piazza d’Armi – Il palazzo delle Scuole (M. Piacentini) Anno: 1911 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Piazza D’Armi non è nel quartiere Prati. Il quartiere Prati ha come confine nord viale delle Milizie. Da viale delle Milizie verso lo stadio Olimpico, si chiama quartiere delle Vittorie ed è stato edificato negli anni Venti dove prima c’era solo una grande area non costruita chiamata Piazza D’Armi (perché utilizzata in passato per esercitazioni militari). Nel 1911 è stata allestita in piazza D’Armi l’esposizione per celebrare i cinquant’anni dell’unità di Italia, ovvero una serie di padiglioni/edifici come quello della foto, successivamente quasi tutti demoliti perché “posticci”, cioè costruiti solo durare il tempo dell’esposizione. Da quel momento l’area è diventata edificabile e successivi piani regolatori hanno dato il via alla costruzione dell’attuale quartiere delle Vittorie, NON Prati che è invece un quartiere ottocentesco completamente diverso come struttura urbana.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
dove sarebbe? Ho letto che “piazza d’armi” corrisponde a Prati. Edificio distrutto?
Quartiere “Della Vittoria”, gran parte degli edifici erano posticci.
Non sapevo che in quesl quartiere esistesse questo palazzo!
Ho abitato in Prati 40 anni ma non riesco a collocarlo. Chi mi sa dire se c’è ancora??
Piazza D’Armi non è nel quartiere Prati. Il quartiere Prati ha come confine nord viale delle Milizie. Da viale delle Milizie verso lo stadio Olimpico, si chiama quartiere delle Vittorie ed è stato edificato negli anni Venti dove prima c’era solo una grande area non costruita chiamata Piazza D’Armi (perché utilizzata in passato per esercitazioni militari).
Nel 1911 è stata allestita in piazza D’Armi l’esposizione per celebrare i cinquant’anni dell’unità di Italia, ovvero una serie di padiglioni/edifici come quello della foto, successivamente quasi tutti demoliti perché “posticci”, cioè costruiti solo durare il tempo dell’esposizione.
Da quel momento l’area è diventata edificabile e successivi piani regolatori hanno dato il via alla costruzione dell’attuale quartiere delle Vittorie, NON Prati che è invece un quartiere ottocentesco completamente diverso come struttura urbana.