Il palazzo sullo sfondo, con le finestre a trifore, è l’istituto Nazareth, che occupa l’intero isolato, costruito in stile (neo)gotico-lombardo su progetto di Vincenzo De Rossi tra il 1887 e il 1890. Nacque come collegio-educandato per le ragazze della media e alta borghesia, fondato dalla congregazione francese delle Dame di Nazareth (Religieuses de Nazareth); in origine era retto da quattro consorelle. Nei primi tempi ebbe qualche problema ad entrare in attività perché il rione, allora periferico e anche considerato malsano, era popolato da famiglie poverissime. Ha una cappella dedicata all’Immacolata Concezione, il primo edificio religioso a ricevere questo titolo dopo la proclamazione del dogma (1854). La cappella fu per quasi dieci anni anche l’unico edificio religioso del costruendo rione Prati, per cui le domeniche straripava di gente, venendo frequentata anche dalle maestranze dei numerosi cantieri circostanti. Attualmente l’edificio conserva la sua funzione di istituto scolastico (ovviamente privato).
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Io ricordo Papa Giovanni quando disse la messa in piazza Cesare Baronio all’Appio-Latino nel 1962! Che festa, ragazzi!!
Grazie a Roma Sparita!
Tra il 1958 e il 1963…gli anni del suo papato
Il palazzo sullo sfondo, con le finestre a trifore, è l’istituto Nazareth, che occupa l’intero isolato, costruito in stile (neo)gotico-lombardo su progetto di Vincenzo De Rossi tra il 1887 e il 1890. Nacque come collegio-educandato per le ragazze della media e alta borghesia, fondato dalla congregazione francese delle Dame di Nazareth (Religieuses de Nazareth); in origine era retto da quattro consorelle. Nei primi tempi ebbe qualche problema ad entrare in attività perché il rione, allora periferico e anche considerato malsano, era popolato da famiglie poverissime. Ha una cappella dedicata all’Immacolata Concezione, il primo edificio religioso a ricevere questo titolo dopo la proclamazione del dogma (1854). La cappella fu per quasi dieci anni anche l’unico edificio religioso del costruendo rione Prati, per cui le domeniche straripava di gente, venendo frequentata anche dalle maestranze dei numerosi cantieri circostanti. Attualmente l’edificio conserva la sua funzione di istituto scolastico (ovviamente privato).
Madre Starace.