Non è una fotografia , ma una litografia, processo grafico di riproduzione ormai non più praticabile per esaurimento della apposita pietra dalle cave da cui si estareva.
Sinceramente? a me non sembra una veduta dal gianicolo. In primis perché la prospettiva del ponte di Castello porta dritto al quartiere aurelio, più o meno dietro San Pietro. Secondo perché il campanile sulla sinistra è biforo mentre quello di Sant’ Onofrio e monoforo. Invece il secondo campanile è sicuramente Santo Spirito. Poi mi sbaglierò….a me sembra così
MI sbaglierò….ma dalla prospettiva del ponte di Castello sembra presa più dal quartiere aurelio che dal gianicolo. inoltre il primo campanile non sembra s Onofrio che è monoforo mentre questa è bifora. boh!!
Il campanile in primo piano a sinistra è quello della Chiesa di S. Spirito in Sassia, Ha ragione Claudio Peanuts, ma dalla sua vicinanza al ounto di vista, la ripresa è stata eseguita sul colle sotto il quale è stato realizzato il grande parcheggio del Gianicolo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
potrebbe essere Palmiro Premoli – xilografia – 1890 circa (potrebbe)
no scusate è Benoist riprodotta…l’incisione originale è del 1870 ma questa è una riproduzione dei primi 900
Non è una fotografia , ma una litografia, processo grafico di riproduzione ormai non più praticabile per esaurimento della apposita pietra dalle cave da cui si estareva.
Sulla sinistra Sant’Onofrio, Santo Spirito e Castel Sant’Angelo; sulla destra potrebbe essere la “Quercia del Tasso”?
Sinceramente? a me non sembra una veduta dal gianicolo. In primis perché la prospettiva del ponte di Castello porta dritto al quartiere aurelio, più o meno dietro San Pietro. Secondo perché il campanile sulla sinistra è biforo mentre quello di Sant’ Onofrio e monoforo. Invece il secondo campanile è sicuramente Santo Spirito. Poi mi sbaglierò….a me sembra così
MI sbaglierò….ma dalla prospettiva del ponte di Castello sembra presa più dal quartiere aurelio che dal gianicolo. inoltre il primo campanile non sembra s Onofrio che è monoforo mentre questa è bifora. boh!!
in effetti roma dal gianicolo di benoist è un’altra…
Il campanile in primo piano a sinistra è quello della Chiesa di S. Spirito in Sassia, Ha ragione Claudio Peanuts, ma dalla sua vicinanza al ounto di vista, la ripresa è stata eseguita sul colle sotto il quale è stato realizzato il grande parcheggio del Gianicolo.