Via della Conciliazione
Descrizione: Via della Conciliazione non ancora completata
Origine del nome del Rione Borgo: nei territori dell’Europa di lingua neolatina, a partire, sembra, dalla Francia, nel corso dell’Alto Medioevo si assiste ad una mutazione semantica, per cui burgus viene ad avere il significato opposto a quello che continua ad avere nelle lingue germaniche burgu. Quindi non cittadella fortificata, ma agglomerato indifeso e spesso propaggine esterna di un centro circondato da mura. In sostanza sobborgo; e non è un caso che la parola latina suburbium abbia dato in italiano sobborgo; in francese faubourg, perdendo la b di urbs a beneficio della g di burgus.
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: Umberto Mariotti Bianchi, “Borgo”, 2009, ed. Edilazio.
Aggiunta da Mario Visconti
Nella didascalia si mette in relazione l’origine del nome Borgo con una mutazione semantica del sassone Burg (“non cittadella fortificata, ma agglomerato indifeso e spesso propaggine esterna di un centro circondato da mura”). In realtà, dall’850 circa l’area circostante la basilica costantiniana di San Pietro era divenuta una vera e propria cittadella fortificata grazie alla cinta muraria fatta costruire da Leone IV dopo l’incursione saracena dell’846, per cui la comunità sassone, che erano lì da circa un secolo, a buona ragione la chiamava ‘Burg’, nell’accezione classica del vocabolo.