ROMA SPARITA,in questa foto ci sono molte cose della quali parlare,tra le quali la maestosità dell’Arco e della Baker. Ma voglio essere un po’ frivolo e denotare lo stile dell’abbigliamento dell’epoca : guardate i pantaloni cosiddetti a ” zampa di elefante” o “svasati” . Hanno segnato più di qualche stagione della moda italiana, e non solo. Ricordo che i primi che indossai li comprai al mercato di Via Sannio di Roma,nel ’63. Qualcuno li chiamava ” alla Celentano” perchè il noto cantautore – allora sull’onda del successo – li portava spessissimo ,e altri li chiamavano ” alla marinara” perchè i pantaloni svasati sotto sono tipici dei marinai i quali, a volte, hanno l’urgenza di toglierseli e quindi non devono trovare complicazioni a fare uscire le loro gambe.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ROMA SPARITA,in questa foto ci sono molte cose della quali parlare,tra le quali la maestosità dell’Arco e della Baker. Ma voglio essere un po’ frivolo e denotare lo stile dell’abbigliamento dell’epoca : guardate i pantaloni cosiddetti a ” zampa di elefante” o “svasati” .
Hanno segnato più di qualche stagione della moda italiana, e non solo. Ricordo che i primi che indossai li comprai al mercato di Via Sannio di Roma,nel ’63. Qualcuno li chiamava ” alla Celentano” perchè il noto cantautore – allora sull’onda del successo – li portava spessissimo ,e altri li chiamavano ” alla marinara” perchè i pantaloni svasati sotto sono tipici dei marinai i quali, a volte, hanno l’urgenza di toglierseli e quindi non devono trovare complicazioni a fare uscire le loro gambe.