Panoramica di Roma

Panoramica di Roma
Descrizione: Panoramica di Roma da un’angolazione insolita, all’incirca scattata fra la Tuscolana altezza Santa Maria Ausiliatrice e la Casilina altezza Villa Serventi, di Piazza Re di Roma si vede solo il tracciato ma quasi non ci sono palazzi, la zona di Villa Fiorelli è ancora inedificata
Anno: Anni 1910/20
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da appiotuscolano.blogspot.it
Aggiunta da Amenofi Tibere

12 Risposte

  1. Potrebbe essere stata ripresa dall’alto delle mura dell’Acquedotto Felice che separa Via Tuscolana e Via Casilina .Non credo che in quegli anni ci fossero costruzioni più alte in zona.

  2. Ma la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice c’era già?non riesco a visualizzarla.Vedo San Giovanni e non riesco neanche a capire quale sia la stazione Tuscolana

  3. Immagino che sia una foto aerea Mario Elia

  4. no,forse ancora non esisteva la stazione..

  5. Credo che tu abbia ragione ,cara Loredana.
    Un salutone a te e Baffo

  6. meravigliosa…senza”cementificazione selvaggia”Roma in quegli anni doveva essere meravigliosa

  7. sicuramente è da almeno 500 mt di altezza, il riferimento a s.maria ausiliatrice è fuor di luogo, sia come tempo (fu fatta negli anni 30) che di spazio, (siamo sulla verticale dell’aeroporto di Centocelle secondo me). Si riconosce s.giovanni e la via appia che esce dalle mura venendo verso l’angolo a sin,.in basso. E dove si perde in una macchia scura credo sia l’area dipiazza Re di Roma di cui parla la didascalia. La strada più evidente che scende verso il centro della foto penso sia via Casilina. E la banda scura orizzontale che corre in basso è la ferrovia (da Trastevere a sin. a Tiburtina a dx). Villa Fiorelli mi pare lo spazio verde in cui si legge la “R” della filigrana “Raccolta romasparita”. Il quartiere di casette inprimo piano potrebbe essere il Pigneto. Infine a destra a metà foto i binari che confluiscono nella stazione Termini. S.E.&O. :)

  8. claudio ha detto:

    Sicuramente è presa da almeno 500 mt di altezza, il rifeimento a s.maria ausiliatrice è fuor di luogo, sia come tempo (fu fatta negli anni 30) che di spazio, (siamo sulla verticale dell’aeroporto di Centocelle secondo me). Si riconosce s.giovanni e la via appia che esce dalle mura venendo verso l’angolo a sin,.in basso. E dove si perde in una macchia scura credo sia l’area dipiazza Re di Roma di cui parla la didascalia. La strada più evidente che scende verso il centro della foto penso sia via Casilina. E la banda scura orizzontale che corre in basso è la ferrovia (da Trastevere a sin. a Tiburtina a dx). Villa Fiorelli mi pare lo spazio verde in cui si legge la “R” della filigrana “Raccolta romasparita”. Il quartiere di casette inprimo piano potrebbe essere il Pigneto. Infine a destra a metà foto i binari che confluiscono nella stazione Termini. S.E.&O.  

  9. Norberto ha detto:

    forse la verticale è piu verso piazza piazza dei Mirti, visto che la stessa verticale è a est della casilina, l’areoporto è a ovest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *