Descrizione: Dalla Terrazza del Pincio – Piazza del Popolo e i Prati
Anno: fine ‘800
Fotografo: Ignoto
Fonte: Archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Grossi
Quante sere d estate ho giocato con altri monelli,
Con questa pace, al gioco che noi romani chiamiamo
” a chiapparella ” si sentivano solo le nostre.risate e le raccomandazioni delle mamme. / ANNA
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Qualcuno sa identificare quel “cosone” altissimo all’altezza all’incirca dell’attuale piazza Cola di Rienzo?
…ma quel”cosone” all’altezza circa della punta dell’obelisco ?…ma che sia già il cupolone ? chissà !!
Il “Cupolone” si vede già benissimo essendo della fine del 1500: Michelangelo morì nel 1564..
ma figuriamoci …era chiaramente una battuta…
Il “cosone” sembra la ciminiera di una fabbrica di mattoni. ..può essere?
Qui operava ” Mastro Titta” ! piazza del popolo non è molto distante da camera e senato ..che volemo fa ?!http://www.telesanterno.com/22-marzo-1796-il-primo-giorno-di-lavoro-di-mastro-titta-il-boia-di-roma-0322.html
Senza parole
Quante sere d estate ho giocato con altri monelli,
Con questa pace, al gioco che noi romani chiamiamo
” a chiapparella ” si sentivano solo le nostre.risate e le raccomandazioni delle mamme. / ANNA
Oltre le mura c’erano solo prati