L’usanza finì con l’intensificarsi del traffico automobilistico, a causa soprattutto del conseguente contatto intellettuale creatosi con le multe affibbiate dagli storici pizzardoni. Si racconta che specie il contenuto delle bottiglie di spumante, fosse sapientemente sostituito con liquidi maleodoranti. Mah….
La passeggiata di noi bambini del quartiere. Corso d’Italia con la doppia fila di platani fini a porta Pinciana. Se penso che ho visto costruire il palazzo della Rinascente ? Quanto tempo!!!
La passeggiata di noi bambini del quartiere. Corso d’Italia con la doppia fila di platani fini a porta Pinciana. Se penso che ho visto costruire il palazzo della Rinascente ? Quanto tempo!!!
C’era un edificio umbertino sullo stile di quello sull’altro angolo di Via Salaria. Stessa sorte subì un edificio , ugualmente umbertino, all’angolo tra via Quintino Sella e via XX settembre, dove ora c’è una banca. Alla fine di Corso d’Italia, nell’area ora occupata dall’albergo, vi era un esclusivo istituto scolastico per bambine ricche retto da suore. Si è conservato solo un tratto finale del muro di cinta del giardino. Con i sotto passi concepiti in quel modo (seppur utili) hanno scempiato una bellissima passeggiata. Peraltro, sotto Porta Pia c’è un immenso parcheggio mai entrato in funzione.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
che bei tempi, che bella societa’!!!
altri vigili!
Bellissima e con i San Pietrini Marco
meraviglia!
Solo adesso ci si accorge che Roma era tutta in sampietrini?
Strano…
in quella zona erano tutti sampietrini… quanti ricordi…
mi ricordo proprio piazza Fiume e via Salaria con i sanpietrini
mi ricordo I regali ai vigili per le feste Natalizie.
Mi sembra di ricordare che i doni ai vigili si portavano il giorno della befana! !!!!! Che bei tempi anche perché ero piccolina. …….
Roma felice. Non c’e’ piu’…
Allora con il traffico quasi inesistente i vigili c’erano….
….e si portavano i regali ai vigili urbani……….
che bella foto….
X cesare scusa ho messo ok pensavo fosse la squadra??
L’usanza finì con l’intensificarsi del traffico automobilistico, a causa soprattutto del conseguente contatto intellettuale creatosi con le multe affibbiate dagli storici pizzardoni. Si racconta che specie il contenuto delle bottiglie di spumante, fosse sapientemente sostituito con liquidi maleodoranti. Mah….
La passeggiata di noi bambini del quartiere. Corso d’Italia con la doppia fila di platani fini a porta Pinciana. Se penso che ho visto costruire il palazzo della Rinascente ? Quanto tempo!!!
La passeggiata di noi bambini del quartiere. Corso d’Italia con la doppia fila di platani fini a porta Pinciana. Se penso che ho visto costruire il palazzo della Rinascente ? Quanto tempo!!!
Posso chiedere cosa c’era al posto del palazzo della Rinascente? Mi sembra fuori contesto rispetto agli altri edifici della zona
E’ vero, si portava un dono !!!!
C’era un edificio umbertino sullo stile di quello sull’altro angolo di Via Salaria. Stessa sorte subì un edificio , ugualmente umbertino, all’angolo tra via Quintino Sella e via XX settembre, dove ora c’è una banca. Alla fine di Corso d’Italia, nell’area ora occupata dall’albergo, vi era un esclusivo istituto scolastico per bambine ricche retto da suore. Si è conservato solo un tratto finale del muro di cinta del giardino. Con i sotto passi concepiti in quel modo (seppur utili) hanno scempiato una bellissima passeggiata. Peraltro, sotto Porta Pia c’è un immenso parcheggio mai entrato in funzione.
Il tram era il CD , circolare destra, adesso c’è il sottovia che parte da Porta Pia e arriva a Piazzale Flaminio. Fu realizzato negli anni sessanta.
NO LA CD ERA IN VIALE R,MARGHERITA
Adesso si fa finta che i sampietrini non siano mai esistiti, buttandoci sopra una bella colata di asfalto!!
quando ancora non c’era il sottovia
Doveva essere la Befana!! Ricordo quando mio padre mi dava il regalo e io mi avvicinano al vigile con emozione! !
In viale Regina Margherita passavano le circolari ED e ES ( esterne, rosse). Le CD e Cs (nere interne) a piazza Fiume.