Rotonna è er nome co’ cui li Romani in modo singolare chiamano er tempio der Pantheon e co’ cui è anche detta la piazza antistante er monumento, a forma circolare, collegato a mò de struttura greca da 16 colonne sorretta. La cupola, ne la storia romana la più granne e tra le più belle, e superiore quinni anche a quella der primo apostolo Pietro Simone, cià un occhialone, cioè un’apertura tonna, da cui se er portone d’ingresso è aperto, nun c’entra goccia d’acqua anche se piove a catinelle. ‘Sto tempio, fatto costruì da Marco Agrippa, architetto e generale che trionfò a Azio contro Cleopatra e Antonio, in onore d’Ottaviano, rimodellato poi da Adriano, ha dato vita a la leggenda che, caso strano, la cupola fu costruita riempenno de terra, che poco a poco sale, l’immensa struttura, pe’ doppo tojela de mezzo, nun so’ scherzi; se sparse allora la voce ch’er terriccio conteneva un sacco de sesterzi che sarebbero diventati de proprietà de chi pe’ prima li trovava: mò gnissuno crede a ‘sta fregnaccia ma allora la gente se sbavava! ‘Sto lavoro immane fu eseguito a meravija e de gran fretta e la terra de recupero origginò lì vicino ‘na collinetta, Montecitorio, su cui più tardi furono costruiti li palazzi destinati a diventà sede der Corpo Deputato, e lo pòi capì so’ cazzi! Er portico poi, er cui soffitto era in origgine ricoperto da un massiccio rivestimento de bronzo, fu ‘na miniera de certo considerata da papa Urbano VIII che n’ordinò la spojazione pe’ erigge er bardacchino dell’artare de San Pietro e pe’ la costruzione de li cannoni de Castel Sant’Angelo pe’ la difesa de li bastioni papalini, danno così lo spunto all’ironica e velenosa pasquinata (“Quello che nun hanno fatto li barbari l’hanno fatto li Barberini”!) E così che li Romani se tramannarono co’ sarcasmo ‘sta smerdata!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ER PANTHEON
Rotonna è er nome co’ cui li Romani in modo singolare
chiamano er tempio der Pantheon e co’ cui è anche detta
la piazza antistante er monumento, a forma circolare,
collegato a mò de struttura greca da 16 colonne sorretta.
La cupola, ne la storia romana la più granne e tra le più belle,
e superiore quinni anche a quella der primo apostolo Pietro Simone,
cià un occhialone, cioè un’apertura tonna, da cui se er portone
d’ingresso è aperto, nun c’entra goccia d’acqua anche se piove a catinelle.
‘Sto tempio, fatto costruì da Marco Agrippa, architetto e generale
che trionfò a Azio contro Cleopatra e Antonio, in onore d’Ottaviano,
rimodellato poi da Adriano, ha dato vita a la leggenda che, caso strano,
la cupola fu costruita riempenno de terra, che poco a poco sale,
l’immensa struttura, pe’ doppo tojela de mezzo, nun so’ scherzi;
se sparse allora la voce ch’er terriccio conteneva un sacco de sesterzi
che sarebbero diventati de proprietà de chi pe’ prima li trovava:
mò gnissuno crede a ‘sta fregnaccia ma allora la gente se sbavava!
‘Sto lavoro immane fu eseguito a meravija e de gran fretta
e la terra de recupero origginò lì vicino ‘na collinetta,
Montecitorio, su cui più tardi furono costruiti li palazzi
destinati a diventà sede der Corpo Deputato, e lo pòi capì so’ cazzi!
Er portico poi, er cui soffitto era in origgine ricoperto
da un massiccio rivestimento de bronzo, fu ‘na miniera de certo
considerata da papa Urbano VIII che n’ordinò la spojazione
pe’ erigge er bardacchino dell’artare de San Pietro e pe’ la costruzione
de li cannoni de Castel Sant’Angelo pe’ la difesa de li bastioni papalini,
danno così lo spunto all’ironica e velenosa pasquinata
(“Quello che nun hanno fatto li barbari l’hanno fatto li Barberini”!)
E così che li Romani se tramannarono co’ sarcasmo ‘sta smerdata!