Mi ricordo quando le bancarelle venivano posizionate su via Andrea Doria e all’inizio di via Trionfale , il profumo dei dolciumi e delle zeppole fritte al momento, oggi non è rimasto quasi niente, che tristezza.
Ricordo le frittelle e quelle palline di stoffa ripiene di segatura che,tramite un lungo elastico si allontanavano dal palmo della mano e poi si riafferravano.
Il mio amatissimo quartiere dove sono nata e cresciuta… due o tre anni fa sono ritornata lí proprio il giorno di San Giuseppe, nella speranza di ritrovare quell’atmosfera festosa, le bancarelle, i frittellari… che delusione, ho trovato un deserto! Ma non si fa più la festa? Solo nella Chiesa si capiva che era una ricorrenza importante per il quartiere
Me la ricordo anche io quella festa, da piccolo. Sono nato al 112 di Via Trionfale, ho visto costruire il Mercato dei Fiori e, durante quella festa, mia nonna faceva le frittelle di riso e uvetta passa, ricetta che ho conservato e modificato per adattarla agli ingredienti di oggi, che non sono e non si comportano più come quelli di 60 anni fa… e quella festa era di tutta la famiglia, a parte in strada, anche a casa di una zia, zia Anna, che stava al primo piano, quello con il terrazzo, all’angolo tra la Circonvallazione Trionfale e Via Vittor Pisani. A ripensarci sembra ieri o quasi…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Mi ricordo quando le bancarelle venivano posizionate su via Andrea Doria e all’inizio di via Trionfale , il profumo dei dolciumi e delle zeppole fritte al momento, oggi non è rimasto quasi niente, che tristezza.
Ricordo le frittelle e quelle palline di stoffa ripiene di segatura che,tramite un lungo elastico si allontanavano dal palmo della mano e poi si riafferravano.
Il mio amatissimo quartiere dove sono nata e cresciuta… due o tre anni fa sono ritornata lí proprio il giorno di San Giuseppe, nella speranza di ritrovare quell’atmosfera festosa, le bancarelle, i frittellari… che delusione, ho trovato un deserto! Ma non si fa più la festa? Solo nella Chiesa si capiva che era una ricorrenza importante per il quartiere
Ciambelle e bigne’ di san Giuseppe ed il momento esaltante della processione con la banda. Una vera festa del quartiere. Che fine ha fatto?
Me la ricordo anche io quella festa, da piccolo. Sono nato al 112 di Via Trionfale, ho visto costruire il Mercato dei Fiori e, durante quella festa, mia nonna faceva le frittelle di riso e uvetta passa, ricetta che ho conservato e modificato per adattarla agli ingredienti di oggi, che non sono e non si comportano più come quelli di 60 anni fa… e quella festa era di tutta la famiglia, a parte in strada, anche a casa di una zia, zia Anna, che stava al primo piano, quello con il terrazzo, all’angolo tra la Circonvallazione Trionfale e Via Vittor Pisani.
A ripensarci sembra ieri o quasi…