Piazza Guglielmo Marconi

Descrizione: EUR. Piazza Imperiale, (oggi Guglielmo Marconi) – L’Obelisco è in via di ultimazione
Anno: 1959
Fotografo: (?)
Fonte: archivio storico fotografico EUR
Aggiunta da Remia Marcello
Etichette: eurPiazza Guglielmo Marconi
- Articolo successivo Piazza Venezia
- Articolo precedente Santi Pietro e Paolo
Che bella!
Insomma…
Bellissima ! Roma mi piace tutta ma moltissimo mi piace l’ Eur…
Premettendo che non sono fascista devo ringraziare Mussolini per quello che ha fatto a Roma
Insomma…
non dimentichiamoci gli interi quartieri storici che ha sventrato per creare quell’obbrobbrio di via della conciliazione e via dei fori imperiali e troppi altri ne ha distrutti.. almeno per l’eur non ha dovuto demolire nulla, era aperta campagna
Obbrobrio via dei Fori imperiali?Per me è una delle strade più belle del mondo. Ed una strada costruita 80 anni fa che è moderna oggi:mai vista una fila.E quel deficiente di sindaco vuole chiuderla.
un obbrobrio si considerato il patrimonio storico che è stato sventrato x fargli spazio
Insomma! Ha smantellato interi quartieri creando dei ghetti in periferia, distrutto il tessuto urbano della città, smantellato la rete tramviaria…per non parlare poi del resto!
La gente spesso non conosce tutti i fatti. Vi fu una deportazione di migliaia di famiglie fuori dalla città. L’Eur non fu edificato durante la dittatura, per esempio il Laghetto, il Palaeur e il Palazzo dell’ENI
Chiedo scusa a voi non sapevo avesse smantellato interi quartieri…
Alcune cose dovevano essere fatte per lo sviluppo urbano di roma altre di meno,nessuno e’ immune da sbagli…
L’EUR è una delle zone piú belle di Roma, l’architettura è stupenda. Peccato che tanti turisti non sfiorino la zona, vista la lontananza dal centro e la poca popolarita
Apparte lo sventramento del borgo ma secondo voi la Roma bella di allora poteva essere adatta ad oggi con tutto questo traffico? Io son per la Roma di allora ma come avremmo fatto ora?
Semplice, tutta pedonale e ciao.
Comunque quel che fatto è fatto, purtroppo non si può tornare indietro se non, in alcune zone specifiche, con un “falso storico” d’autore. Non certo ai Fori Imperiali, che va eliminata completamente nel primo tratto, e pedonalizzata completamente nel secondo, perlomeno nel tratto della Velia, dove ci sarà la nuova metro C.
Insisto, questa foto andrebbe spostata fra quelle del XII Municipio!
La stele fu eretta dallo scultore Arturo Dazzi, lo stesso che fece le sculture del monumento alla Vittoria di Bolzano!