Descrizione: Granatieri di Sardegna a difesa di Porta San Paolo. Sullo sfondo la Stazione della ferrovia elettrica Roma – Ostia Anno: 8 Settembre 1943 Fotografo: (?) Fonte: Roma dal Regime Fascista alla Liberazione – Gemika International Aggiunta da Sandro Bardaro
Sicuramente non è stata scattata l’8 settembre, l’armistizio fu proclamato verso sera e le truppe non erano state preavvisate. Nel pomeriggio del 10, dopo un giorno e mezzo di combattimenti, gli italiani accettarono il disarmo. Quindi la foto risale al 9 o al 10 settembre.
Ho frequentato quei luoghi molto spesso. Ci passavo per incontrare mio padre che lavorava alla stefer, nella stazione Roma-Lido. Ci passavo per incontrare amici. E non c’è stata una volta in cui non mi tornassero alla mente i racconti di mia madre (da bimba abitava a due passi) di quei giorni, delle battaglie.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Mia nonna era li.
Anche durante la battaglia della famosa ritirata tedesca.
Era la giornalaia della stazione
Sicuramente non è stata scattata l’8 settembre, l’armistizio fu proclamato verso sera e le truppe non erano state preavvisate. Nel pomeriggio del 10, dopo un giorno e mezzo di combattimenti, gli italiani accettarono il disarmo. Quindi la foto risale al 9 o al 10 settembre.
Ho frequentato quei luoghi molto spesso. Ci passavo per incontrare mio padre che lavorava alla stefer, nella stazione Roma-Lido.
Ci passavo per incontrare amici.
E non c’è stata una volta in cui non mi tornassero alla mente i racconti di mia madre (da bimba abitava a due passi) di quei giorni, delle battaglie.