Descrizione: Via Tiburtina – Lavori in corso lungo il tratto di strada che costeggia il cimitero del Verano Anno: 1930 Fotografo: (?) Fonte: Archivio Luce Senato della Repubblica Aggiunta da Remia Marcello
Vedete il panorama?era aperta campagna! Pensate che ancora più avanti qualche km, ci trasferirono un sacco di gente che abitava al centro di Roma, tra cui anche i miei nonni con la loro famiglia.
No é la Tiburtina altezza incrocio attuale con via del Castro Laurenziano ,a destra si vede la rampa in salita e uno degli ingressi al Verano che è rimasto cosi tuttora .
Potrebbe essemio nonno Serafino sul catretto a via Tiburtina lui avveva 3 etteri di terreno in Via dei Monti di Pietralata proprio accanto alla stazione tinutina aveva operai che coltivavano la terra ricavando verdura frutta e fiori …..ciao nonnino ti mando un bacio obunque tu sei…ma sono sicura che sei in paradiso e c’è pure la tua figlia accanto a te (la mia mamma
Deportati…trasferiti????…ma cosa state dicendo i sei Lotti delle Case Popolari ICP , realizzati a partire dal 1926 , a seguito della realizzazione del piano regolatore del 1915 e denominato , Intervento Tiburtino II , sono stati fatti proprio per le persone che in quegli anni affluivano a Roma in specie dalle regioni centrali Umbria e Marche e dalla Calabri e Campania, nessuna deportazione!!!! Gli sfollati degli sventramenti furono collocati al Tiburtino III , molto piu’ avanti sulla via Tiburtina e negli anni successivi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Qui dovrebbe essere a piazzale del verano
Quasi davanti la chiesa di San Lorenzo fuori le mura
Che spettacolo
Bellissimo
Vedete il panorama?era aperta campagna!
Pensate che ancora più avanti qualche km, ci trasferirono un sacco di gente che abitava al centro di Roma, tra cui anche i miei nonni con la loro famiglia.
Credo sia Tiburtino Terzo!!! ?
No é la Tiburtina altezza incrocio attuale con via del Castro Laurenziano ,a destra si vede la rampa in salita e uno degli ingressi al Verano che è rimasto cosi tuttora .
Più che trasferimento direi deportazione
Non capisco se la foto guarda verso la stazione o verso s.Lorenzo….
Dovrebbe essere verso la stazione poiché la discesa che si vede alla dx di chi guarda la foto dovrebbe essere una delle entrate del verano
Perciò a sx dove c’è il carretto dovrebbe essere l’inizio di viale regina Margherita
Carla Coria
Grazie.???
Potrebbe essemio nonno Serafino sul catretto a via Tiburtina lui avveva 3 etteri di terreno in Via dei Monti di Pietralata proprio accanto alla stazione tinutina aveva operai che coltivavano la terra ricavando verdura frutta e fiori …..ciao nonnino ti mando un bacio obunque tu sei…ma sono sicura che sei in paradiso e c’è pure la tua figlia accanto a te (la mia mamma
Ancora lavori 2017
Oggi ancora lavori, interminabili!
Peggio della Salerno Reggio Calabria!
e non li hanno ancora finiti…
Ciao Ivano hai notizie
Deportati…trasferiti????…ma cosa state dicendo i sei Lotti delle Case Popolari ICP , realizzati a partire dal 1926 , a seguito della realizzazione del piano regolatore del 1915 e denominato , Intervento Tiburtino II , sono stati fatti proprio per le persone che in quegli anni affluivano a Roma in specie dalle regioni centrali Umbria e Marche e dalla Calabri e Campania, nessuna deportazione!!!! Gli sfollati degli sventramenti furono collocati al Tiburtino III , molto piu’ avanti sulla via Tiburtina e negli anni successivi.