Il mio teatrino del cuore era montato al Giardino dell Lago, di fronte al tempietto neoclassico di Esculapio. Gli anni erano quelli, e quello è il luogo dove mi piace tornare ti tempo in tempo.
forse le facevano/fanno anche al Gianicolo, ma le tradizionali erano al Pincio, poi c’era anche il Colle oppio e Piazza Vittorio ma in questi posti non ci sono più da secoli
Noto con tristezza la complicazione che avete inserito per visualizzare le foto…era un profilo libero bello e democratico…era una comunità di immagine…ora siete una lobby anche voi?
se clicchi sulla foto ti si apre come sempre, con la didascalia completa e tutti i commenti, la piattaforma del sito permette di gestire meglio le foto,permette di cercarle partendo da una parola “chiave” (una data, il nome di una via, di un monumento, del quartiere).Facebook è instabile e all’improvviso scompaiono interi album e centinaia di foto.Il sito permette di lavorare meglio, e tutti voi potete come prima vedervi le foto.
Fu il Valadier che nella prima metà dell’800 sbancò le propaggini di questo colle dove si puo’ ammirar la sottostante piazza del Popolo, il salotto della città, i sette colli e le cupole delle chiese non meno di 300. Da qui comincia Villa Borghese, vero e proprio gioiello, conl’orologio a acqua, il monumento ai fratelli Cairoli, piazza di Siena, dove i Carabinieri a cavallo fanno il carosello, il tempietto immerso nel laghetto con l’anatre e con i barcaroli. Questa villa da 200 erme marmoree d’uomini è aggraziata e sul Pincio, dove si dice che la salma di Nerone fu bruciata, s’organizzano giochi con le bici e con il teatrino dei burattini e concerti con la banda che suona “La gazza ladra” di Rossini. E poi, altrimenti detta delle rose, la” Casina Valadier”, con il gelato nel caffè-concerto da D’Annunzio, Trilussa e Toscanini frequentato!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Me lo ricordo.c’ero anch’io!!
Il mio teatrino del cuore era montato al Giardino dell Lago, di fronte al tempietto neoclassico di Esculapio.
Gli anni erano quelli, e quello è il luogo dove mi piace tornare ti tempo in tempo.
Che ricordi! Però erano burattini, non marionette
Ma non c’è più? Che peccato
C’è ancora al Gianicolo e vendono pure gli stessi burattini e le cassette con il “sonoro” di tutto lo spettacolino
Ma non e il giannicolo?
forse le facevano/fanno anche al Gianicolo, ma le tradizionali erano al Pincio, poi c’era anche il Colle oppio e Piazza Vittorio ma in questi posti non ci sono più da secoli
credo ancora ci siano
Noto con tristezza la complicazione che avete inserito per visualizzare le foto…era un profilo libero bello e democratico…era una comunità di immagine…ora siete una lobby anche voi?
????? Cos’è cambiato?
Ci sono stata anch’io quando ero piccola, me lo ricordo con tanto piacere
….non era Pulcinella al Gianocolo?…
mi ricordo anche io Arlecchino , il diavolo … pulcinella ………….
…..pulcinella che prendeva sempre a bastonate il diavolo (almeno mi pare di ricordare!)
Mi portavano i miei genitori quasi tutte le settimane.Che bei ricordi <3
E DOVE SAREBBE STO TEATRINO ?
se clicchi sulla foto ti si apre come sempre, con la didascalia completa e tutti i commenti, la piattaforma del sito permette di gestire meglio le foto,permette di cercarle partendo da una parola “chiave” (una data, il nome di una via, di un monumento, del quartiere).Facebook è instabile e all’improvviso scompaiono interi album e centinaia di foto.Il sito permette di lavorare meglio, e tutti voi potete come prima vedervi le foto.
Grazie della risposta ma non ci riesco devo per forza passare al sito
basta che clicchi sulla foto..
mah…non mi pare proprio il pincio…quello è il famigerato teatrino del gianicolo….
IL PINCIO
Fu il Valadier che nella prima metà dell’800
sbancò le propaggini di questo colle dove si puo’ ammirar
la sottostante piazza del Popolo, il salotto della città,
i sette colli e le cupole delle chiese non meno di 300.
Da qui comincia Villa Borghese, vero e proprio gioiello,
conl’orologio a acqua, il monumento ai fratelli Cairoli,
piazza di Siena, dove i Carabinieri a cavallo fanno il carosello,
il tempietto immerso nel laghetto con l’anatre e con i barcaroli.
Questa villa da 200 erme marmoree d’uomini è aggraziata
e sul Pincio, dove si dice che la salma di Nerone fu bruciata,
s’organizzano giochi con le bici e con il teatrino dei burattini
e concerti con la banda che suona “La gazza ladra” di Rossini.
E poi, altrimenti detta delle rose, la” Casina Valadier”, con il gelato
nel caffè-concerto da D’Annunzio, Trilussa e Toscanini frequentato!
QUANT’ANNI SO PASSATI.. TROPPI !
Bellissimo
luciano buongiorno, che bei tempi………..
Due anni dopo c’ero anch’io a vedere quel teatrino.
Due anni dopo c’ero anch’io a vedere quel teatrino.