Descrizione: Via di San Gregorio (via dei Trionfi)- Illuminazione a gas, illuminazione preparata per la visita di Hitler. Sullo sfondo l’Arco di Costantino Anno: maggio 1938 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Ivano P.
Ritengo molto improbabile che nel maggio 1938, vi fosse ancora una strada con l’illuminazione a gas. Già dalla fine dell’800 era iniziata a Roma l’utilizzazione dell’elettricità per illuminare le strade e le piazze, e ai primi del ‘900 questo sistema era ormai diffuso in tutta la città.
Infatti si tratta dell’allestimento per l’accoglienza ad Hitler arrivato la sera in treno alla stazione Ostiense e diretto in auto a piazza Venezia. Un video Film Luce lo testimonia (vedi sequenza n.64):
“63. il corteo attraversa la città fra squilli di fanfare e acclamazioni 64. il percorso di via dei Trionfi è illuminato da candelabri fiammeggianti 65. sullo sfondo l’arco di Costantino e sulla destra il colle Palatino 66. panoramica dell’arco di Costantino, il Colosseo illuminato 67. tripodi fiammeggianti recano sino a piazza Venezia dove il Vittoriano è tutto illuminato 68. la folla sventola bandierine italiane e naziste al passaggio del corteo 69. la facciata di una chiesa illuminata da fiammelle 70. il corteo giunge al Quirinale, il palazzo reale è tutto illuminato, l’ingresso delle carrozze 71. la folla irrompe sulla piazza e si ammassa sotto il balcone del Quirinale per acclamare l’ospite tedesco, il re e Mussolini _________
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La foto è relativa all’illuminazione preparata per la visita di Hitler nel maggio 1938 e la strada allora si chiamava via dei Trionfi.
Ritengo molto improbabile che nel maggio 1938, vi fosse ancora una strada con l’illuminazione a gas.
Già dalla fine dell’800 era iniziata a Roma l’utilizzazione dell’elettricità per illuminare le strade e le piazze, e ai primi del ‘900 questo sistema era ormai diffuso in tutta la città.
Infatti si tratta dell’allestimento per l’accoglienza ad Hitler arrivato la sera in treno alla stazione Ostiense e diretto in auto a piazza Venezia. Un video Film Luce lo testimonia (vedi sequenza n.64):
“63. il corteo attraversa la città fra squilli di fanfare e acclamazioni
64. il percorso di via dei Trionfi è illuminato da candelabri fiammeggianti
65. sullo sfondo l’arco di Costantino e sulla destra il colle Palatino
66. panoramica dell’arco di Costantino, il Colosseo illuminato
67. tripodi fiammeggianti recano sino a piazza Venezia dove il Vittoriano è tutto illuminato
68. la folla sventola bandierine italiane e naziste al passaggio del corteo
69. la facciata di una chiesa illuminata da fiammelle
70. il corteo giunge al Quirinale, il palazzo reale è tutto illuminato, l’ingresso delle carrozze
71. la folla irrompe sulla piazza e si ammassa sotto il balcone del Quirinale per acclamare l’ospite tedesco, il re e Mussolini
_________
http://camera.archivioluce.com/camera-storico/scheda/video/i_presidenti/00025/IL3000084593/1/Il-viaggio-del-Fuhrer-in-Italia.html
…che spettacolo……Sembra Parigi….