La foto non può essere antecedente al 1923, perché il tram che si vede in primo piano ha una motrice con 8 finestrini, che per l’appunto ha fatto parte di un lotto consegnato tra il 1923 ed il 1928.
Che bella, anzi bellissima! Sarebbe un’utopia ma che bello sognare dei lavori di ristrutturazione per ridare il vecchio volto alla stazione! Fuori più classica.. dentro tecnologica! In un’altra vita magari lo faranno!
quant’era bella la stazione termini. ma chi è stato quell’imbecille che l’ha sostituita con tutto quel marmo che ancora oggi è in essere. la bellezza da vedere non è per tutti! ci vuole uno sguardo speciale per vedere. certamente io non l’avrei distrutta . la stazione era molto, ma molto più bella di adesso .
Io dovrei tenerla cara considerato che mio nonno la restauro dopo il famoso incendio ma non ha lo stesso fascino e non nego che non sia stata all’ epoca all’avanguardia ma non ne sento il fascino è questione di gusti e sensibilità
Questo serve da esempio di quanti disastri architettonici può fare l’uomo. Una bellissima costruzione elegante sostituita da un orribile scatolone di marmo e vetro in gran parte inutilizzato
Per la vecchia stazione stiamo parlando di due capannoni , Arrivi e Partenze, separati da SEI binari, praticamente quelli di un paesello. Adesso ne ha 33, ha davanti a sé una piazza enorme, essendo indietreggiata di 200 metri e c’è chi la critica a prescindere. Ma sarebbe meglio fare una piccola ricerca su architetti, ingegneri e artisti che l’hanno fatta e tante voci sarebbero silenziate…Non è paragonabile nemmeno da lontano la nuova alla precedente.
E’ dura discutere con chi denigra senza conoscere nemmeno l’evidenza. Qual’è l’elemento architettonico più importante ed il pezzo d’arte che ha la struttura della Stazione e il suo autore?.
La foto è databile con certezza a dopo il 1925, essendo priva dell’Obelisco di Dogali che ricorda il sacrificio dei 500 soldati morti in quella battaglia. L’obelisco di 6, 34 metri, uno dei più piccoli a Roma e fu smontato dal suo vecchio monumento coi leoni di Giuda e ricollocato con un basamento di ca. dieci metri nei giardinetti accanto piazza Della Repubblica proprio nel 1925..
Questa foto e’ quasi sicuramente degli anni 30 o fine anni 20 del ‘900. Ci sono auto di quel periodo e il modo di vestire delle persone non e’ della fine dell’800.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
bellissime foto. è possibile acquistarne alcune? se si, come ed a quanto? grazie.
Ciao Piera, noi non vendiamo le foto :)
Un caro saluto
Fine 800, con automobili e persone vestite in foggia ben più recente? Penso sia anni 30…
giusto,
1935 ca
L’avevo notato anch’io ;-)
Bellissima foto!!!Grazie!
Come è stato bello essere vissuti in quell’epoca!
bellissima foto!!! bellissima la stazione !!! qui ha un suo stile… ora non mi piace!!!
Sicuramente non e’ fine ottocento…
La foto non può essere antecedente al 1923, perché il tram che si vede in primo piano ha una motrice con 8 finestrini, che per l’appunto ha fatto parte di un lotto consegnato tra il 1923 ed il 1928.
A giudicare dall’auto che si vede sulla destra potrebbero essere i primi anni Trenta.
anni 30, ci sono le automobili tipiche di quel periodo…
Che bella, anzi bellissima! Sarebbe un’utopia ma che bello sognare dei lavori di ristrutturazione per ridare il vecchio volto alla stazione! Fuori più classica.. dentro tecnologica! In un’altra vita magari lo faranno!
ma non era molto più bella allora?
Anvedi che traffico
quant’era bella la stazione termini. ma chi è stato quell’imbecille che l’ha sostituita con tutto quel marmo che ancora oggi è in essere. la bellezza da vedere non è per tutti! ci vuole uno sguardo speciale per vedere. certamente io non l’avrei distrutta . la stazione era molto, ma molto più bella di adesso .
sicuramente era più bella però, sai com’è ? passa il tempo, cresce la città, cambiano le esigenze…goditi la cartolina ;)
Che il tempo passa sono d’accordo ma potevano lasciare la facciata e espandere e modernizzare la stazione in modo diverso vedi le stazioni a londra
Non Ne valeva la pena. È stata solo una scelta dettata dalle manie di grandezza dell’epoca
ma quanto era bella!!!!!
comunque l’architetto dell’attuale stazione si chiama, se non sbaglio,Montuori.
Ma che hanno costruito a fare quel mostro di stazione che abbiamo?
E’ una bellissima stazione con una struttura che 60 anni dopo è ancora all’avanguardia.
Io dovrei tenerla cara considerato che mio nonno la restauro dopo il famoso incendio ma non ha lo stesso fascino e non nego che non sia stata all’ epoca all’avanguardia ma non ne sento il fascino è questione di gusti e sensibilità
Questo serve da esempio di quanti disastri architettonici può fare l’uomo. Una bellissima costruzione elegante sostituita da un orribile scatolone di marmo e vetro in gran parte inutilizzato
Per la vecchia stazione stiamo parlando di due capannoni , Arrivi e Partenze, separati da SEI binari, praticamente quelli di un paesello. Adesso ne ha 33, ha davanti a sé una piazza enorme, essendo indietreggiata di 200 metri e c’è chi la critica a prescindere. Ma sarebbe meglio fare una piccola ricerca su architetti, ingegneri e artisti che l’hanno fatta e tante voci sarebbero silenziate…Non è paragonabile nemmeno da lontano la nuova alla precedente.
Si poteva ingrandire, migliorare ma di certo non sostituirla con quella cosa brutta che abbiamo oggi
E’ dura discutere con chi denigra senza conoscere nemmeno l’evidenza. Qual’è l’elemento architettonico più importante ed il pezzo d’arte che ha la struttura della Stazione e il suo autore?.
Non ci vuole un esperto per vedere che è brutta. È come l’ara Pacis uno scatolone rozzo in mezzo a strutture molto più curate
Evito di andare avanti, non ne vale la pena, saluti.
Troppe cose sono sparite a ROMA!!!!!!
La foto è databile con certezza a dopo il 1925, essendo priva dell’Obelisco di Dogali che ricorda il sacrificio dei 500 soldati morti in quella battaglia. L’obelisco di 6, 34 metri, uno dei più piccoli a Roma e fu smontato dal suo vecchio monumento coi leoni di Giuda e ricollocato con un basamento di ca. dieci metri nei giardinetti accanto piazza Della Repubblica proprio nel 1925..
La vecchia stazione non la rimpiangiamo per niente. Per fortuna che è sparita.
Che meraviglia!
sicuramente non paragonabile ad oggi ma sicuramente più bella di quella cagata odierna
Bellissima!ora fa schifo!e poi che ve lo dico a fa ‘ il monumento del papa Botivua! !!
Βella foto.
la grande piazza dei 500: se domandiamo a 100 romani chi erano questi 500 penso che due o tre sanno dare la risposta giusta
i 500 soldati morti (mi pare che fossero un pò meno di 500) nella battaglia di Dogali in Eritrea a fine 800
brava rs, cmq 6 daccordo con me?
esattamente dopo l’unificazione di italia, due tre anni dopo il 1861
E ai tempi ci si dava appuntamento sotto l’orologio, quello visibile al centro.
uau, così non l’avevo davvero mai vista!
wow!
Pensavo fosse arrivato prima il traffico e poi la stazione. Mi sbagliavo
Nice but I prefer the modern station!
La preferivo di gran lunga al mostro che abbiamo adesso!
Bellissima…..mai vista così!
Era decisamente più bella
Averla adesso!!
splendida e… non era invasa e sfregiata dagli zingari come invece lo è ora
Curioso notare che non era invasa dagli zingari per la stessa ragione per cui da lì a poco sarebbe stata invasa dai tedeschi. Chissà cos’è peggio.
Nessuno dei due e’ roba buona.
era molto più bella di adesso
Questa foto e’ quasi sicuramente degli anni 30 o fine anni 20 del ‘900. Ci sono auto di quel periodo e il modo di vestire delle persone non e’ della fine dell’800.
Fabrizio
Quanto eri bella Roma.
Bellissima….romantica…
Con un servizio migliore di trasporto urbano. ;)
Questa stazione era proprio brutta… la nuova è molto bella. L’unica cosa positiva erano i tram :-)
secondo me la foto risale agli anni 30 del 900 (vedere le automobili)