Descrizione: Castel Sant’Angelo e il Tevere durante la costruzione dei Muraglioni
Anno: 1900
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Remia Marcello
Certamente senza muraglioni saremmo stati molto meglio…… Le inondazioni sarebbero state arginate da quelle stesse case che invece hanno sventrato… Scriteriati!
Qui,a Castello e Ponte S.Angelo,l’opera vandalica dell’ing.Canevari raggiunse il suo culmine.La distruzione del Ponte romano più bello del mondo e dei poderosi bastioni di Castello,efficaci come i muraglioni. Ma doveva passarci il lungotevere…
… ed è ancora andata bene che non sis passato il progetto di deviazione del Tevere di Garibaldi, e che poi la tragedia del 2° conflitto mondiale abbia impedito gran parte degli sventramenti previsti dal piano del ’31!
Era un’altra epoca e la sensibilitá verso il patrimonio archeologico era diversa; non solo per l’ignoranza e la stupiditá fascista. Oggi senz’altro si agirebbe diversamente.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
I muraglioni cambiarono la morfologia urbanistica di Roma,e il corso del tevere,vennero sventrate intere abitazioni e quartieri…
Certamente senza muraglioni saremmo stati molto meglio…… Le inondazioni sarebbero state arginate da quelle stesse case che invece hanno sventrato… Scriteriati!
Non credo proprio!
Le case sulla riva bloccherebbero le piene?, Bonanotte…
Qui,a Castello e Ponte S.Angelo,l’opera vandalica dell’ing.Canevari raggiunse il suo culmine.La distruzione del Ponte romano più bello del mondo e dei poderosi bastioni di Castello,efficaci come i muraglioni. Ma doveva passarci il lungotevere…
… ed è ancora andata bene che non sis passato il progetto di deviazione del Tevere di Garibaldi, e che poi la tragedia del 2° conflitto mondiale abbia impedito gran parte degli sventramenti previsti dal piano del ’31!
Era un’altra epoca e la sensibilitá verso il patrimonio archeologico era diversa; non solo per l’ignoranza e la stupiditá fascista. Oggi senz’altro si agirebbe diversamente.
Beh,nell’Ottocento il Fascismo non c’era…Si demolì prima,durante e dopo il Fascismo.
Belle queste testimonianze dei grandi cambiamenti di fine ‘800 / inizio ‘900.