Grande Raccordo Anulare

Descrizione: Il GRA (Grande Raccordo Anulare) in una foto dei primi anni del dopoguerra era una stradicciola amena a due corsie, con tanto di pietre miliari ai lati.
Anno: 1950 ca
Fotografo: Foto Vasari
Fonte: Archivio ANAS
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Etichette: Grande Raccordo Anulare
- Articolo successivo Piazza Barberini
- Articolo precedente Via Marsala
e senza traffico :)
Wow!!
https://www.youtube.com/watch?v=Lt6gNBBcZSg
Ahahahahah !!! È Stata la prima cosa a cui ho pensato!!
Francesca Alessio Daniela Simone
Giuseppe Crisafulli
Bello
Bello
era molto meglio a quei tempi, adesso è sempre intasato
Se permette un quiZ dove non si vince niente: nel 1960 nel corso delle olimpiadi il GRA fece parte del percorso dela maratona, sapreste indicare da quale strada a quale strada?
gulp :O
ROMA SPARITA se ti arrendi te lo dico
Io lo vorrei sapere!
Credo appia.. i maratoneti sono passati per l’appia antica
incrocio gra appia antica giusto, allora non c’era il sottopasso, ma dove avevano “imboccato” il raccordo?
penso proprio dall’appia antica che finiva proprio sul raccordo
sulla Cristoforo Colombo
Giusto. pArtenza dal Campidoglio poi Cristoforo Colombo, inversione a U all’altezza di Vitinia, GRA poi Appia antica, con passaggi sul baso lato romano e arrivo alla arco di Costantino. La partenza avvenne con la luce del giorno all’arrivo era già calata la sera.
Gabriele,
non ti smentisci mai… Vale
Bordone
Foto stupenda
Che spettacolo…
Neanche pensavo esistesse negli anni 40! Credevo l’avessero fatto negli anni 60.
Anche io pensavo la stessa cosa
Maria
“e se nasce una bambina poi la chiameremo Rooooomaaaa”
Ahahahhahaahhahah
Bellissima foto ma..nel dopoguerra esisteva il GRA (o il suo prototipo)?? Se non sbaglio è stato progettato anni dopo e su un sedime senza strade precedenti..almeno credo…
Almeno scorreva…
Pensavo fosse molto più recente
Simone già te ce vedo bloccato pure qua nel traffico a bestemmià
Forse era meglio allora… considerato che ultimamente una sera si e l’ altra pure, il raccordo è al buio, manco fossimo nel dopoguerra!
kilometro ? altezza ?
Mi sembra Appia
Sul GRA ci sono ancora le orme dei pneumatici della mia mitica 850!!! (erano solchi!!) :-)
Considerando la direzione (sullo sfondo si vede Rocca di Papa) dovrebbe essere il tratto all’altezza della Laurentina.
Considerando la direzione (sullo sfondo si vede Rocca di Papa) dovrebbe essere il tratto all’altezza della Laurentina.
Questa notte non dormo più!!!!!!!!!!!!!!
Questa notte non dormo più!!!!!!!!!!!!!!
A me non sembra il GRA
A me non sembra il GRA
C’è scritto Appia! Il GRA è stato fatto enon termi!ato per le olimpiadi del60. Fu terminato nel ’62. Ma nel60 vi sicorse la maratona olimpica chepermane il recrd del tracciato.
C’è scritto Appia! Il GRA è stato fatto enon termi!ato per le olimpiadi del60. Fu terminato nel ’62. Ma nel60 vi sicorse la maratona olimpica chepermane il recrd del tracciato.
Qualcuno ha una foto di un incrocio a raso del GRA? All’inizio non c’erano svincoli, e non doveva proprio passarci nessuno, altrimenti sai i botti!
Qualcuno ha una foto di un incrocio a raso del GRA? All’inizio non c’erano svincoli, e non doveva proprio passarci nessuno, altrimenti sai i botti!
C erano pure le prostitute !!!!
Forse non tutti sanno che: http://en.wikipedia.org/wiki/Grande_Raccordo_Anulare
Verso il casello attuale di Roma Nord
Altro quiz: sapete perché si chiama GRA?
E’ il cognome dell’ingegnere che l’ha progettato.
Appia!. le strade dritte le facevano solo i nostri avi!
Eeh….
Chissà che in che uscita è. … cmq stupenda Alessandro Possidoni
Non e’ per caso la via Appia al 58esimo kilometro? (vedi colonnina kilometrica sulla sinistra).
No, la via appia al Km. 58, cioè 16 km. dopo Velletri è pianeggiante e costeggiata da Pini su entrambi i lati della strada e, le montagne sono sul lato sinistro.
Le prostitute? Strano! Così lontano da Montecitorio.
Alcuni commenti sopra c’e’ la risposta :-)
… e non chiudeva il suo circuito nell’arco occidentale; inoltre tagliava spietatamente a raso l’Appia Antica.
il nome Gra deriva da uno dei suoi principali ideatori, Eugenio Gra, l’acronimo g.r.a. (Grande raccordo anulare) fu adottato in tempi più recenti
però nel l 62 già si chiamava GRA , più popolarmente “l’anulare” dove “battevano” certe signore di facili costumi…
Foto spettacolare!!
ma a parte il traffico…quello che lascia senza fiato è la campagna dell’agroromano ormai macellata senza alcuno scrupolo
Bellissimo
Ciao Lori bella Roma come state ?un grande bacio ad Alfredo e i ragazzi
commovente
Si credo proprio dalla Laurentina altezza antenna Telecom
Si c’è scritto Appia ma per indicare quanto manca ancora per raggiungerla
sembra la route66 ahah
E l orribile tratto Laurentina ardeatina
…. e senza traffico
Però era libero!!!
Daniel Doda
Tipo la laurentina oggi
e quante giovani teste scassate dei pazzi in motorino che andavano a rotta di collo senza casco, che non ricordo esisteva alloa………..
Senza buche?!?!
non e’ che sia cambiato molto da allora……
per quanto ne so però il GRA si chiama così dal nome della persona che l’ha ideato, e non è l’acronimo di Grande Raccordo Anulare.
Tra laurentina e ardeatina
Adesso c’è solo qualche macchina in più …
Belloooo
forse dimentichiamo che fino al 92/93 non aveva aree di servizio…
La prima area di servizio apri a gennaio 1990 e era la Casilina Interna ,poi a maggio 1990 apri la seconda ,Ardeatina Estrena
un sogno
Bei tempi
quello si chiamava PRA e non GRA…. ma le righe??
non c’era illuminazione, proprio come oggi
Nelle mie scorribanda da ragazzino ricordo benissimo la costruzione del tratto Nomentana-Prenestina, passava sulla Tiburtina ma non era a livello, esisteva un basso cavalcavia in calcestruzzo, se non ricordo male. Ma ricordo bene la costruzione fatta come le strade dei romani, Strata appunto, nello scavo profondo della massicciata mettevano enormy pezzi spigolosi di tufo, seguito da pezzi più piccoli negli stazi rimanenti, poi pietre di pezzatura minore nel secondo tufo, negli interstizi altre pietre minori, infine il tutto compattato alla meno peggio. Come da regola, si lasciava passare il traffico per mesi, i pochi camion del tempo e le rare macchine facevano la compattazione, finchè il tutto non veniva alfaltato. Nel frattempo col traffico larghi polveroni bianchi si alzavano dalla striscia che evidenziavano i veicoli da chilometri. Era il 1957.
in fondo alla discesa sulla sinistra c’erano i casali dell’ara dove abitavo io: era bello bellissimo, erano gli anni della mia fanciullezza.
LA ROUTE 66
Non mi sembra il GRA. Al 58° km il GRA interseca con Via del Mare, via Ostiense e il Tevere, e qui non vedo traccia di nessuno dei tre
L’ultimo tratto Aurelia-Flaminia (wikipedia) fu inaugurato nel 70, il GRA fu completato nel 79.
Pure secondo me non è il raccordo.
Il punto dove si vede il panorama della foto è allo svincolo Eur (KM 55 circa), ho salvato la foto da Street View ma non riesco ad allegarla
quanto traffico c’era…….
Giuseppe Menichelli
Senza illuminazione, proprio come oggi!!!
Paolo Farina hai notato?? Foto “Vasari”… Ti ricorda nulla??
Fatte le debite proporzioni … nulla è cambiato!
C’è scritto Appia perché questo è il punto in cui attraversava l’Appia antica, dove ora c’è il tunnel, e l’uscita Appia era prossima. Fino al ’90, quando fu fatto il tunnel per la terza corsia, l’Appia Antica era interrotta; ora è stato ripristinato lo stato originale.
wow sembra una interstate americana, tipo la r66
E’ possibile che il kilometraggio di allora fosse diverso da quello attuale…..dal paesaggio e dalle montagne in lontananza ( i castelli ? ) mi sembra proprio il tratto che va’ dalla Laurentina all’Appia antica……
Mio padre ( classe ’26), mi ha raccontato che propri nel dopoguerra si lavorava alla costruzione del GRA…..
Concordo con Giancarlo Che il tratto che va verso i Castelli Romani perché si vede villa Aldobrandini alla fine della prima collina sul lato destro…
Potrebbe essere…?
https://www.google.it/maps/@41.8001249,12.4592854,3a,15y,99.2h,87.48t/data=!3m7!1e1!3m5!1sz3l9zcgzxdtA2AcuC6ui3Q!2e0!5s20120801T000000!7i13312!8i6656?hl=it
https://laromanatoponomastica.weebly.com/il-grande-raccordo-anulare.html
è il GRA altezza laurentina. la fonte è l’archivio anas
https://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A90#/media/File:GRA_tratto_Aurelia-Appia_nel_1951.jpg
Lo sapete perche’ si chiama GRA?
E’ il tratto che scende e poi risale prima dell’uscita Laurentina (andando verso l’Appia), inconfondibile. L’unica differenza con oggi, a parte le 3 corsie, è che il tratto in salita si vedrebbe da quel punto completamente ricoperto di automobili ferme…