Descrizione: Stazione Termini (Cartolina colorata a mano) Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Tratta da delcampe. Archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
Solo che la capienza era risibile rispetto a quella dell’odierna Termini. E se ne avessero fatta un’altra tipo Termini per preservare questa, avrebbero dovuto distruggere altre vestigia romane come già tante ne sono state distrutte per costruire l’odierna Termini. Tieni conto che quella stazione Termini della cartolina è stata fatta su progetti pre unità d’Italia, sotto Papa Pio IX. Quella attuale è la più grande d’Italia e la seconda d’Europa. I Paesi che preservano lo fanno perchè per loro è importante anche un edificio di fine ‘800 mentre noi, dovendo fare delle scelte, possiamo anche demolirlo.
Era molto più avanti di dove è ora. piazza dei Cinquecento è 10 volte quella che era allora. Avevi le Terme di Diocleziano direttamente di fronte, sulla destra. Da cui il nome (in latino Termini significa “della Terme”)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ma nn era centomila volte più bella com’era prima ???? nella maggior parte dei paesi conservano nn distruggono !!!!!
Solo che la capienza era risibile rispetto a quella dell’odierna Termini. E se ne avessero fatta un’altra tipo Termini per preservare questa, avrebbero dovuto distruggere altre vestigia romane come già tante ne sono state distrutte per costruire l’odierna Termini. Tieni conto che quella stazione Termini della cartolina è stata fatta su progetti pre unità d’Italia, sotto Papa Pio IX. Quella attuale è la più grande d’Italia e la seconda d’Europa. I Paesi che preservano lo fanno perchè per loro è importante anche un edificio di fine ‘800 mentre noi, dovendo fare delle scelte, possiamo anche demolirlo.
c’era roma tiburtina che andava più che bene
Abbiamo distrutto Roma
Purtroppo, non solo Roma, avevamo in tutta italia stazioni splendide…tutte andate a ramengo!
Che bella.
Mio padre l ha vista cosi e davanti hai nuovi lavori decise di restare a Roma
Forse quello davanti all’ingresso era il nonno del “palo dell’Osram” !!
Ma che meraviglia….
Era molto più avanti di dove è ora. piazza dei Cinquecento è 10 volte quella che era allora. Avevi le Terme di Diocleziano direttamente di fronte, sulla destra. Da cui il nome (in latino Termini significa “della Terme”)