Descrizione: Porta Maggiore, fermata alle linee tramviarie ATAC di un tram Stanga Anno: 1950 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay.it archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
Se abiti a Centocelle ancora li vedi questi tram, hanno modificato il colore, ma sono sempre quelli e per chi deve raggiungere il centro con questi catorci ti assicuro che non è una bella esperienza: sono lentissimi, fanno un rumore assurdo e si rompono sempre!!!
Mi dispiace ma non è così. Queste motrici, nate nel 1947-49 e tecnicamente perfette, sono state completamente ammodernate nelle officine aziendali ATAC a partire dagli anni ottanta, munite di ruote elastiche e silenziose, e sono ancora tra le migliori vetture tramviarie romane, soprattutto come affidabilità. Certo, hanno due pecche: non sono a pianale ribassato e non sono climatizzate, ma per il resto sono motrici ancora molto valide e longeve.
MI FA PIACERE LEGGERE CHE OLTRE AL DOVEROSO OMAGGIO AL TRAM STANGA, VENGANO OMAGGIATE LE CIRCOLARI E IN QUESTO CASO LA ROSSA ED, TANTI GIRI CI HO FATTO ANCH’IO E……IN SUO OMAGGIO LO FACCIO ANCORA ALMENO UNA VOLTA L’ANNO SULLE LINEE (purtroppo bus) n10 e n11 OVVERO LE EX ED E ES PER L’INTERO PERCORSO. LO SO’ NON E’ LA STESSA COSA MA E’ BELLO SOGNARE OLTRETUTTO ORA E’ LINEA NOTTURNA, PERQUESTO IL PERIODO CHE FACCIO IL GIRO E’ META’ GIUGNO COSI’ NON FA FREDDO E IN PIU’ COMINCIA GIA’ AD ALBEGGIARE PRIMA DELLE ORE 5. SICURAMENTE LA MIA E’ UNA FOLLIA MA…..MI PIACE FARLO
Va anche notato che, se queste ottime vetture tramviarie sono arrivate fino ai giorni nostri, è merito anche delle maestranze e dei tecnici dell’officina aziendale ATAC di via Prenestina, che negli anni ottanta studiarono ed eseguirono un ottimo piano di ammodernamento di questi mezzi, che si può così sintetizzare: installazione di un impianto elettrico a bassa tensione, con sostituzione dell’illuminazione interna; modifica dei carrelli, con rinforzo del telaio e sostituzione delle originali ruote rigide con altre elastiche, per ridurne la rumorosità; sostituzione, per lo stesso motivo, delle originali boccole a cuscinetto strisciante con altre a rulli; sostituzione dell’originale avviatore pneumatico APN con uno elettronico tipo CER; modifica del comando di apertura porte centrale ed anteriore da pneumatica ad elettropneumatica e modifica del circuito di comando ed azionamento del freno di emergenza a pattini elettromagnetici.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ED, Circolare Esterna Destra, la circolare “rossa” (la circolare “nera” era quella interna, CS e Cd, interna sinistra e interna destra).
Erala ED. A volte, se facevo sega, montavo sulla circolare, e mi godevo il giro di Roma!
La vecchia circolare rossa la metro di ieri.
Praticamente i tram sono rimasti gli stessi…..
Secondo me sono i migliori.. Peccato che vadano scomparendo
Saranno tenute ancora per diversi anni.
Se abiti a Centocelle ancora li vedi questi tram, hanno modificato il colore, ma sono sempre quelli e per chi deve raggiungere il centro con questi catorci ti assicuro che non è una bella esperienza: sono lentissimi, fanno un rumore assurdo e si rompono sempre!!!
Mi dispiace ma non è così. Queste motrici, nate nel 1947-49 e tecnicamente perfette, sono state completamente ammodernate nelle officine aziendali ATAC a partire dagli anni ottanta, munite di ruote elastiche e silenziose, e sono ancora tra le migliori vetture tramviarie romane, soprattutto come affidabilità. Certo, hanno due pecche: non sono a pianale ribassato e non sono climatizzate, ma per il resto sono motrici ancora molto valide e longeve.
Simone Novelli
I grandi tram STANGA. Guai a chi me li tocca!!!!!
MI FA PIACERE LEGGERE CHE OLTRE AL DOVEROSO OMAGGIO AL TRAM STANGA, VENGANO OMAGGIATE LE CIRCOLARI E IN QUESTO CASO LA ROSSA ED, TANTI GIRI CI HO FATTO ANCH’IO E……IN SUO OMAGGIO LO FACCIO ANCORA ALMENO UNA VOLTA L’ANNO SULLE LINEE (purtroppo bus) n10 e n11 OVVERO LE EX ED E ES PER L’INTERO PERCORSO. LO SO’ NON E’ LA STESSA COSA MA E’ BELLO SOGNARE OLTRETUTTO ORA E’ LINEA NOTTURNA, PERQUESTO IL PERIODO CHE FACCIO IL GIRO E’ META’ GIUGNO COSI’ NON FA FREDDO E IN PIU’ COMINCIA GIA’ AD ALBEGGIARE PRIMA DELLE ORE 5. SICURAMENTE LA MIA E’ UNA FOLLIA MA…..MI PIACE FARLO
ma oggi il 3 da piramide a trastevere che fine ha fatto?
Da Piramide a Trastevere lo riattivano l’8 agosto 2016, dicono.
La foto è dopo il 1956, Porta Maggiore è diventata già nodo-rotatoria
Va anche notato che, se queste ottime vetture tramviarie sono arrivate fino ai giorni nostri, è merito anche delle maestranze e dei tecnici dell’officina aziendale ATAC di via Prenestina, che negli anni ottanta studiarono ed eseguirono un ottimo piano di ammodernamento di questi mezzi, che si può così sintetizzare: installazione di un impianto elettrico a bassa tensione, con sostituzione dell’illuminazione interna; modifica dei carrelli, con rinforzo del telaio e sostituzione delle originali ruote rigide con altre elastiche, per ridurne la rumorosità; sostituzione, per lo stesso motivo, delle originali boccole a cuscinetto strisciante con altre a rulli; sostituzione dell’originale avviatore pneumatico APN con uno elettronico tipo CER; modifica del comando di apertura porte centrale ed anteriore da pneumatica ad elettropneumatica e modifica del circuito di comando ed azionamento del freno di emergenza a pattini elettromagnetici.