Pianta di Roma
Descrizione: Pianta di Roma. Incisione all’acquaforte, mm 910×1130.Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma X.648. La stampa di Mario Cartaro è la prima grande pianta di Roma in più fogli. Edita nel 1576, quando il Palazzo del Quirinale non esisteva ancora, mostra in alto a sinistra la Vigna d’Este, affacciata sulla piazza di Monte Cavallo. Nella Piazza si riconoscono i ruderi delle Terme di Costantino e il gruppo scultoreo dei Dioscuri, mentre nel giardino Colonna si erge il monumentale frammento architettonico del Tempio di Serapide, allora noto come “Frontespizio di Nerone”. A quest’epoca i Dioscuri erano ancora rivolti verso il Palazzo di Vercelli (l’edificio che no ‘700 sarà sostituito dal Palazzo della Consulta), solo nel 1589 Sisto V li farà restaurare ed orientare verso strada Pia (l’odierna Via del Quirinale)
Anno: 1576
Autore: Mario Cartaro
Aggiunta da Giorgio Pasetto