Descrizione: Piazza della Chiesa Nuova – Soldati in marcia Anno: 1900 ca Fotografo: (?) Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
le carrozze, credo fino al 1925, dovevano tenere la sinistra, lessi da qualche parte che la frusta aveva più volte colpito i passanti e quindi andando a sx il pericolo era scongiurato
Da sempre si teneva la sx anche a piedi. Andate a rileggere i Promessi Sposi il passo in cui descrive la mano che veniva tenuta dai “bravi”: tenere la dx, incrociando qualcuno, era un chiaro segno di possibile aggressività poiché la spada si sguainava con la dx e quindi incrociare qualcuno stando a dx significava presentarsi al suo lato sx indifeso!
Quindi quando vediamo una immagine del passato, in base al senso di marcia, possiamo subito dire se è prima o dopo il 1923, anno del cambio di marcia in Italia. In Svezia, se ricordo bene, l’hanno cambiato negli anni ’70.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Bellissima! Non c’è ancora Metastasio… ma perché la carrozzella sta contromano? O.o
Credo che ai tempi i sensi erano all’inglese…
E bella anche adesso, la Chiesa di S. Maria in Vallicella e stupenda.
le carrozze, credo fino al 1925, dovevano tenere la sinistra, lessi da qualche parte che la frusta aveva più volte colpito i passanti e quindi andando a sx il pericolo era scongiurato
Da sempre si teneva la sx anche a piedi. Andate a rileggere i Promessi Sposi il passo in cui descrive la mano che veniva tenuta dai “bravi”: tenere la dx, incrociando qualcuno, era un chiaro segno di possibile aggressività poiché la spada si sguainava con la dx e quindi incrociare qualcuno stando a dx significava presentarsi al suo lato sx indifeso!
Quindi quando vediamo una immagine del passato, in base al senso di marcia, possiamo subito dire se è prima o dopo il 1923, anno del cambio di marcia in Italia. In Svezia, se ricordo bene, l’hanno cambiato negli anni ’70.
Ma non sarà dell’epoca della guerra per la Libia?
una foto storica bellissima
Come erano belle le strade, e pulite !!!!
Te credo… quattro gatti e qualche quartiere, nulla di più all’epoca.
Chissà perchè, appunto, oggigiorno le cittadine sono più pulite delle metropoli…