..qualche Fiat 500..600..1100. Giulietta..e l’autobus verde..ma soprattutto pulizia e tranquillità. .a dispetto di oggi traffico caotico..parcheggi e parcheggiatori abusivi..bancarelle ambulanti ormai fisse..abusivismo di ogni genere…e tanta troppa gente che vive la piazza come fissa dimora o terra per azioni criminose..
Basta con questa retorica passatista. Basta davvero! Questa è la Roma che vi piaceva perchè c’erano poche macchine? C’era meno traffico perchè mancava quel benessere che non dava un auto a tutti, motorini ai ragazzini, macchinette agli adolescenti borghesi di Roma nord. I sottoproletari nelle baracche sull’Aniene e al Mandrione se ne stavano ben chiusi nel loro perimetro e gli abitanti del centro e di Prati storcevano il naso alla costruzione della seconda linea di metropolitana perchè i cafoni della Tuscolana avrebbero raggiunto con più facilità le loro zone. Ma per carità…l’importante è il traffico, solo quello.
Naturalmente hai ragione… ma stiamo invecchiando e di quella Roma ci resta il ricordo della gioventù che le foto ridestano; allora è facile dimenticarsi del borghetto latino o delle altre brutture che, in definitiva e purtroppo, erano funzionali agli spazi liberi al centro di Roma…..
Ma che cacchio dici !!! ce fai o ce sei .. quello che dici non c’entra proprio niente con i commenti !!! stiamo su un sito dove si parla di una Roma sparita ,pertanto e logico che si raffronta a come era la Roma di una volta ..ma forse a te sta bene cosi.. ognuno e padrone di esprimersi ..se poi a te sta bene Roma cosi come e oggi…. contento te !!!
A parte le auto…la foto si capisce che è vecchia perchè…IL GETTO DELLA FONTANA E’ ALTISSIMO!!! (E anche gli “spruzzi sulle Naiadi” non sono mica male…). Sono anni che esce acqua al “minimo” e…nessuni fa niente!!!
Secondo me si viveva meglio , con meno cose, e soprattutto con molta meno burocrazia e relative vessazioni : multe, nervosismo, complicazioni e divieti. C’era più comprensione e solidarietà e speranza nel domani. C’era infatti, il boom economico : tutto sembrava possibile. Poche leggi e burocrazia. È’ vero c’era la speculazione edilizia e tanti altri mali, come la corruzione. Ma questi li abbiamo anche oggi e sono quelli che non hanno mai conosciuto la crisi, purtroppo. Per tutti noi…
Secondo me queste vecchie foto sono belle e basta. Le polemiche non hanno nulla a che fare. Sono belle soprattutto per chi troppo giovane, non ha visto come era allora Roma. Niente altro.
Troppa nostalgia, cari… Faccio un esempio: a noi oggi piacciono da morire i paesetti medievali. Ma immaginate che profumini nel medio evo con le fogne a cielo aperto e senza servizi igienici? Lo scambio con il passato è affascinante ma non sempre ottimo. Poi se tempo fa eravamo tutti più giovani è un altro discorso… ;-)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Quando la città si viveva…Perché te la lasciavano vivere.
..qualche Fiat 500..600..1100.
Giulietta..e l’autobus verde..ma soprattutto pulizia e tranquillità. .a dispetto di oggi traffico caotico..parcheggi e parcheggiatori abusivi..bancarelle ambulanti ormai fisse..abusivismo di ogni genere…e tanta troppa gente che vive la piazza come fissa dimora o terra per azioni criminose..
La vera Roma …quanto eri bella !!!!
Basta con questa retorica passatista. Basta davvero! Questa è la Roma che vi piaceva perchè c’erano poche macchine? C’era meno traffico perchè mancava quel benessere che non dava un auto a tutti, motorini ai ragazzini, macchinette agli adolescenti borghesi di Roma nord. I sottoproletari nelle baracche sull’Aniene e al Mandrione se ne stavano ben chiusi nel loro perimetro e gli abitanti del centro e di Prati storcevano il naso alla costruzione della seconda linea di metropolitana perchè i cafoni della Tuscolana avrebbero raggiunto con più facilità le loro zone.
Ma per carità…l’importante è il traffico, solo quello.
poveracci….
Naturalmente hai ragione… ma stiamo invecchiando e di quella Roma ci resta il ricordo della gioventù che le foto ridestano; allora è facile dimenticarsi del borghetto latino o delle altre brutture che, in definitiva e purtroppo, erano funzionali agli spazi liberi al centro di Roma…..
Ma che cacchio dici !!! ce fai o ce sei .. quello che dici non c’entra proprio niente con i commenti !!! stiamo su un sito dove si parla di una Roma sparita ,pertanto e logico che si raffronta a come era la Roma di una volta ..ma forse a te sta bene cosi.. ognuno e padrone di esprimersi ..se poi a te sta bene Roma cosi come e oggi…. contento te !!!
Che bei tempi eravamo solo italiani , solo romani tutta sta monnezza che hanno fatto arrivare non c’era
A parte le auto…la foto si capisce che è vecchia perchè…IL GETTO DELLA FONTANA E’ ALTISSIMO!!! (E anche gli “spruzzi sulle Naiadi” non sono mica male…). Sono anni che esce acqua al “minimo” e…nessuni fa niente!!!
il getto della fontana dipende dall’Acea, che recentemente ha ridotto anche il flusso dalle fontanelle.
Bella la fontana ,
Per me’ rimane e’ rimarra’ sempre piazza esedra
Secondo me si viveva meglio , con meno cose, e soprattutto con molta meno burocrazia e relative vessazioni : multe, nervosismo, complicazioni e divieti. C’era più comprensione e solidarietà e speranza nel domani. C’era infatti, il boom economico : tutto sembrava possibile. Poche leggi e burocrazia. È’ vero c’era la speculazione edilizia e tanti altri mali, come la corruzione. Ma questi li abbiamo anche oggi e sono quelli che non hanno mai conosciuto la crisi, purtroppo. Per tutti noi…
C’erano i padri dei mali di cui soffre la città oggi.
più bella e più umana
…che nostalgia……li riconosco la mia Roma!!!!!
Secondo me queste vecchie foto sono belle e basta. Le polemiche non hanno nulla a che fare. Sono belle soprattutto per chi troppo giovane, non ha visto come era allora Roma. Niente altro.
confermo in pieno la sua opinione
Erano tenpi migliori si vede già guardando la fontana
Si condivido..Roma era e ed ancora bella, nonostante tutto…Roma Caput Mundi…..
La mia chiesa S.Maria degli Angeli e la fontana dove giocavo
anni prima era ancora piu’bella!
Troppa nostalgia, cari… Faccio un esempio: a noi oggi piacciono da morire i paesetti medievali. Ma immaginate che profumini nel medio evo con le fogne a cielo aperto e senza servizi igienici? Lo scambio con il passato è affascinante ma non sempre ottimo. Poi se tempo fa eravamo tutti più giovani è un altro discorso… ;-)
Per molti anni è stata Piazza dell’Esedra
Già chiamarla piazza della Repubblica mi crea un pochino di acidità di stomaco.
Già chiamarla piazza della Repubblica mi crea un pochino di acidità di stomaco.
Me la ricordo così bella!
per me resterà sempre piazza Esedra
Per me resterà sempre piazza dell’Esedra!!!
Anche perchè, questa… “Repubblica” qui, a me non piace per nulla!!
Come splendeva…….
giro giro tondo…casca il mondo…
Stupenda !