Teatro di Marcello

Colosseo
Descrizione: Demolizioni per la Via del Mare e liberazione del Teatro di Marcello
Anno: 1932
Fotografo: (?)
Fonte: Rivista Capitolivm 1932 N°11
Aggiunta da Loredana Diana

15 Responses

  1. Sono cose che sono state fatte in tutte le grandi capitali d’Europa, Londra, Parigi, Berlino, Madrid, etc. Da noi sono avvenute nel 1932 perché la nostra unità nazionale risale a soli 62 anni prima. Non è colpa di nessuno se 300 anni prima eravamo divisi in una dozzina di stati diversi. E non è neanche colpa dei Savoia o del fascismo se nel 1932 non c’era quell’attenzione per i centri storici, intesi come testimonianza autentica del passato, che c’è oggi.
    Serena giornata.

  2. I piemontei non c’entrano niente. E’ grazie agli “sventramenti” di Mussolini che sono state create molte arterie.

  3. E lì, c’ era il forno di mio padre.

  4. Probabilmente nei piani di sventramento di Parigi nell’Ottocento era previsto il rientro immediato della cittadinanza. In Italia migliaia di famiglie furono letteralmente deportate lontano in borgate improvvisate e lì abbandonate.

    • francesco d'ambrogio ha detto:

      Infatti. Tutto molto più bello e di ampia veduta. Però emarginare i veri romani nelle periferie più estreme per “consegnare” le case del centro a stranieri è stato un delitto.

  5. PAOLO ha detto:

    signori scusate, prima di politicizzare ogni cosa e sparare sentenze dogmatiche pensate che ogni epoca ha avuto i suoi fasi e (ne)fasti, vogliamo allora parlare dell’architettura?che ha portato alla realizzazione di Corviale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *