Descrizione: EUR. Cantiere della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, proseguono i lavori per la costruzione della cupola Anno: 1940 ca Fotografo: (?) Fonte: Fondo A. Cartoni Archivio Storico Fotografico EUR Spa Aggiunta da Remia Marcello
@Fulli – sono degli ex partigiani ad averle proposto la rimozione del nome del dittatore. Per quanto riguarda “la zuccheriera”, inaugurata negli anni Sessanta, ben vent’anni dopo, nuove teste e nuove idee, più che abbattuta andrebbe completata.
Che palle so’ due gg che nn si fa altro che scrivere della Boldrini e di eventuali sue uscite infelici. Nulla altro da dire? Godetevi la storia e le sue tracce e lasciate il silenzio a chi nn merita commenti….
Troppo bella per quella destinazione. Mi ricorda il servizio da caffè dell’epoca che aveva la mia zia. Per questo l’ho chiamata zuccheriera. Per quanto riguarda il Foro Italico meriterebbe una riqualificazione perché l’Olimpico del ’90 soffoca tutto il resto. Per quel che riguarda la stele, più che insistere sulla “damnatio memoriae” merita lavorare sulla memoria. Tra un secolo, qualora dovesse resistere la struttura, l’intitolazione sarà un nome storico come altri, come per papa Lino o l’imperatore Galba.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
il NULLA intorno!!
prima il NULLA intorno, ora quartiere tra i più chic!
La bellissima chiesa dove si sono sposati i miei genitori…
Ci ha lavorato anche mio nonno
Velia Bruno Sebastiano Crudeli Maria Luisa Crudeli
Ma non è una Basilica?
Giulia Petrocelli
Occhio che se la vede la boldrini, la vorrà buttare giù, essendo un opera costruita nel fascismo!!!!
Una bruttura ieri e oggi.
Bellissima proprio no, a meno che nn lo sia affettivamente…
@Fulli – sono degli ex partigiani ad averle proposto la rimozione del nome del dittatore. Per quanto riguarda “la zuccheriera”, inaugurata negli anni Sessanta, ben vent’anni dopo, nuove teste e nuove idee, più che abbattuta andrebbe completata.
attenti, era (prima della guerra) destinata a diventare il mausoleo di Mussolini. Non ditelo alla Boldrini sennò la butta giù a dinamite!!!
Che palle so’ due gg che nn si fa altro che scrivere della Boldrini e di eventuali sue uscite infelici. Nulla altro da dire? Godetevi la storia e le sue tracce e lasciate il silenzio a chi nn merita commenti….
Troppo bella per quella destinazione. Mi ricorda il servizio da caffè dell’epoca che aveva la mia zia. Per questo l’ho chiamata zuccheriera. Per quanto riguarda il Foro Italico meriterebbe una riqualificazione perché l’Olimpico del ’90 soffoca tutto il resto. Per quel che riguarda la stele, più che insistere sulla “damnatio memoriae” merita lavorare sulla memoria. Tra un secolo, qualora dovesse resistere la struttura, l’intitolazione sarà un nome storico come altri, come per papa Lino o l’imperatore Galba.
Se non ricordo male la cupola per dimensioni è la seconda a Roma dopo S.Pietro.